A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] ciò vale per gli stati europei, che ormai da settant’anni sono inseriti in un ambiente molto istituzionalizzato come quello della il conflitto russo-ucraino può essere interpretato alla luce dell’istituzionalismo, e in particolare come fallimento di ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] dal sonno, vidi una gran luce,e dentro assai dolor con breve gioco.(TC I, vv. 4-6, 10-12)La «gran luce» che apre il sogno incorse a Dante tra la fine del ’200 e i primi anni del ’300.Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] la sofferenza.»(Eschilo, Agamennone, vv. 176-178)Quasi 2500 anni sono passati dalla vittoria del tragico greco Eschilo in occasione delle la capacità fisica dei suoi interlocutori di “vedere la luce”: in questo senso, il lessico non è altro che ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] vivere in bunker suboceanici o a continuare a uscire alla luce rischiando la morte, mentre la mafia Yazuka, organo di di un’immagine sicuramente cara alla scrittrice, la quale negli anni successivi alla stesura di Sirene tornerà nel suo quaderno di ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] ed esplicita.
Il problema è che, all’incirca dagli anni Settanta, nelle scienze umane e sociali si fa strada, , quindi, fa saltare questi paradigmi, perché porta alla luce il finalismo esistenzialistico intrinseco a queste meta-narrazioni, senza ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] troppo rigido ed accoglie con estremo rispetto Maria che a soli dodici anni gli fu data in sposa. Egli non si unisce a sua moglie questo rompe gli schemi, senza ostentare il possesso di una luce che non pretende di avere ma che lascia intravedere. ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] vitamina D nel nostro organismo non può avvenire senza la luce. Infatti una reazione chimica chiave che porta alla produzione della «lontano avvenire» che Ciamician profetizzava poco più di cento anni fa non sembra oggi poi così remoto.In tempi più ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] di varianti alleliche quali il MAOA, il COMT, il DRID4 e il Seratonin Transporter. Si tratterebbe di geni che, alla luce di vari studi, risultano collegati a una maggior tendenza al comportamento aggressivo e violento in presenza di una condizione di ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] di azione nella vita privata e pubblica.
Alla luce di questi pregressi è forse maggiormente comprensibile l’aspetto alla società civile quella speranza e quella rabbia che assieme permisero anni di grande attrito tra le parti.
Come gli accenni ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] appare più che giustificata, ricordando come in quegli stessi anni pensatori del calibro di Heidegger e Husserl si avvicinano da Lautman, che tra i primi approccia il problema alla luce delle effettive teorie matematiche, è quello tra essenza ed ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...