La chiesa veronese dedicata ai Ss. Nazaro e Celso nasce in una grotta in cui i monaci si calavano alla luce di torce per vegliare sulle reliquie. Il 23 marzo 1517 la chiesa divenne parrocchia con l’arrivo [...] del fonte battesimale. Per i cinquecento anni da questo evento ripercorriamo la storia del sacello di San Michele, sulla scorta di Scipione Maffei e Carlo Cipolla e guidati dagli storici del museo Cavalcaselle. Ci fermeremo alle soglie della chiesa, ...
Leggi Tutto
Una buona parte della storiografia immediatamente successiva alla caduta del regime fu lapidaria nel definire il fascismo come assolutamente non rivoluzionario, una semplice aberrazione in un processo [...] essere frainteso come apologia del regime. Con il passare degli anni e con il rinnovamento degli studi, però, grazie ai di uno studio scientifico sul fascismo, di mettere in luce gli aspetti maggiormente rivoluzionari del fascismo, il tentativo ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] mezzo mondo non più di tre anni fa. Il vestito in questione era stato fotografato da un cellulare e in ben poco più profondo dei quali ospita i fotorecettori, cellule sensibili alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] mondo non più di tre anni fa. Il vestito in questione era stato fotografato da un cellulare e in ben poco tempo più profondo dei quali ospita i fotorecettori, cellule sensibili alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...