Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] l'inverno a carezzarti. Ce la caveremo. Stai nella luce. Buonanotte amore mio prezioso. Qua è tutto pronto per mio senza tempo.[…] Ho riletto i messaggi che mi ha scritto negli anni del nostro amore. Mi sono voluto fare del male. Tutte quelle parole ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] (2009) e Daniel Mansfield (2021). Boyer mette in luce il fatto che «il teorema di Pitagora non compare sotto , studiando una tavoletta d’argilla risalente a circa 4.000 anni fa, che i babilonesi erano a conoscenza delle terne pitagoriche almeno ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] scia degli studi di Renato Martinoni, il quale ha messo in luce come la questione non fu solo linguistica, ma anche una « celebre ‘cameretta’.Se Balestrieri, Tanzi e Parini vissero negli anni delle riforme di Maria Teresa d’Austria, in contatto con ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, sia subito chiaro, addirittura non illuminato in ogni angolo da una luce solare» (p. 14 e in corsivo nel testo).Infatti, ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] luce. Inizio e fine della neve Roberto Cotroneo è un intellettuale-mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni La ricerca è la più efficace forma di correzione.Siamo negli anni Settanta, Anna e Amos vivono il tintinnio amoroso in una casa ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] dell’Inter.Le citazioni, secondo Agovino, mettono in luce come la data e le circostanze legate alla vittoria Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni dopo, «Nanopress», 5 maggio 2016.Carrera S. (2013) 5 maggio: Inter ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Ventennio, si voleva ripartire da zero. Monicelli Sì, alla luce di un’autocritica del passato la più impietosa e oggettiva , ma guai se non fosse così. Il cielo sa per quanti anni ci hanno rimproverato di non essere inglesi o americani o chissà cos’ ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] composto – se gli prestiamo fede – circa dieci anni prima della stesura della Vita nuova, un sonetto la Limiti di spazio mi precludono la discussione di aspetti fondamentali messi in luce dall’indagine: mi limiterò così a uno solo. Nell’opposizione ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] custodiscono. Sono termini prima contestualizzati e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di quelli che verranno. Non , quindi quasi il 60 per cento degliadulti di oltre quattordici anni era, appunto, senza licenza elementare, e molto più della ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] un altro, targato Rizzoli; un’opera in fascicoli che negli anni Sessanta ottenne un enorme successo. Nell’Enciclopedia della donna (e ’eccezionalità. Noi invece amiamo i contesti, che fanno luce su nuovi nomi e disegnano altri paesaggi.Noi che ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...