Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] or Mommsen was about.In italiano l’attacco resta identico: «Per anni e anni avevo desiderato» (omaggio di Renzetti a Brilli?). Brilli tende a espandere forse nella natura delle cose, ma che alla luce dei Gender Studies ci piace porre.È possibile ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] secondo le argomentazioni avanzate da David Kaye (2019), negli ultimi anni vi è stata una mancanza di chiarezza riguardo al modo in cui di moderazione dei contenuti. La sua ricerca mette in luce come i post pubblicati da alcune donne e alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] su 322 persone assassinate 126 erano donne (39,1% come nel 2021, mentre negli anni ’90 si era circa all’11%); nel 92,7% dei casi sono state uccise assessora, architetta, eccetera), soprattutto alla luce della discussione pubblica in atto sui social ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] e soprattutto su Gesualdo Bufalino) dà fuori dopo undici anni, per la «Collezione di saggi critici» dell’editore aria, benché il giorno volgesse alla fine, appariva ancora tutta stordita di luce»), Tasso («No, non è un duello, ma un solitario che stai ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] fictional book) più volte citato nei fumetti Disney degli anni Cinquanta come Junior Woodchucks’ Guidebook, ovvero la guida comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce dal Russo: la natura ibrida di questi testi, non riconducibili ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] intenso con pittori e scrittori, che a partire dagli anni ’30 del Novecento hanno dovuto affrontare le stesse L. Magrini, Milano, Bompiani, 1957.F. Milani, Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le scritture di “tramando”, Bologna, BUP, 2018.E ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] pratiche agricole moderne e sulla conservazione ambientale gettano luce su come il linguaggio possa riflettere e guidare nel polo petrolchimico di Augusta – Siracusa nella seconda metà degli anni Settanta. I Frutti di Demetra 15. 43–56. Benadusi Mara ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] nell’assenzaIl 30 ottobre Luca Serianni avrebbe compiuto 76 anni: dunque il convegno ha voluto festeggiarne anche il compleanno ricostruendo la complessa e variegata produzione seriannea alla luce dei contesti storici e culturali che ha intersecato ...
Leggi Tutto
Dieci anni fa, il 6 marzo del 2001, moriva Luce D’Eramo (pseudonimo di Lucette Mangione), nata nel 1925 a Reims e cresciuta a Parigi – il padre era un sottosegretario italiano della Repubblica di Salò. [...] Il “dopo” dell’esistenza umana e letteraria del ...
Leggi Tutto
Il 22 dicembre del 1908, cent’anni fa, nasceva a Milano uno dei pionieri del fumetto italiano di massa, Giovanni Luigi (detto Gianluigi) Bonelli. Quarant’anni dopo, nel 1948, in un albo formato striscia, [...] vedeva la luce la creatura bonelliana per ecce ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...