Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] la spiaggia non è più quella delle canzoni estive di 10-15 anni prima. Qui è solo un contorno, come in E tu: « di ogni formato ed edizione e riedizione che hanno visto la luce. Per quanto la posizione nella classifiche di vendita siano state ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] Commedia, del Decameron, della Mandragola mette in luce come la sessuofobia e la diseguaglianza sociale siano cancellato alla lavagna con la sua sciarpa ❤[È questo, scritto undici anni fa, l'unico e solo preciso ritratto col quale vorrei esser ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] ancora vivo dell’io narrante, di un avvenimento a cui ha assistito anni prima, a Roma, sul lungotevere, tra i platani e il Tempio si genera all’inizio del mondo la rottura dalla quale la luce frantumata sfugge e si disperde.In realtà non c’è ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] promotore della poesia di Marin. Filologie imperialistePer mettere in luce i pregi di questo libro posso concentrarmi qui la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei. Pochi anni dopo l’assedio di Parigi che segnò la sconfitta francese ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New York negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà nuovo a chi mi legge get the plums).Oggi questa campagna non vedrebbe la luce; tutto il comparto produttivo della pubblicità è ossessionato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] nei singoli testi diventano pienamente accessibili soltanto alla luce del confronto con la sequenza più ampia che aspetto importante per chi voglia avvicinarsi alla poesia degli ultimissimi anni: la forma non è più una guida sicura al genere ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] di Treccani, segnalando l’utilizzo durante gli ultimi anni «soprattutto nelle comunicazioni più viscerali di esponenti eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte». Altri interventi si dedicano al ruolo degli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] i risultati di romanziere, paradossalmente oscurati dalla meritata luce delle sue importanti e coraggiose inchieste, alle quali vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , poteva intravedere la sala di Lenin illuminata dalla piccola luce che il soldato Antonov aveva lasciato accesa. Attraversò il lo ha fatto Vladimir Sorokin nel 2002, dopo i terribili anni eltsiniani, con il durissimo e allucinato Ghiaccio. Viene da ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero di quegli anni, erano atti d’amore: è inutile ricorrere a perifrasi o eufemismi ‘fecondo’. Analizzandone la composizione morfematica, possiamo far luce sul modo in cui la referenza in questione, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...