Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] dalla sua funzionalità socialmente riconosciuta (pp. 40-41).Alla luce di queste acquisizioni letterarie e dei nostri tentativi di esplicitarne della propria attività scientifica, soprattutto negli ultimi anni della propria carriera, a un’attenta ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il contro la volontà dell’autore, nondimeno negli ultimi anni l’approccio è cambiato da parte dei traduttori ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] verso la prima radice di una riflessione che avrebbe visto la luce in forma sistematica, ma si sarebbe sparsa fra le pagine una pagina della Teoria del Piacere che Leopardi elaborava in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni è solo un gioco ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] conosce bene la fantascienza, ne scrive su riviste sin dagli anni Sessanta e in seguito riconduce quell'interesse alla menomazione patita. sfiorare il vero, il suo celato “Sacro Volto” d'ebano.Luce:A volte quando si tocca il fondo di uno sviamento, si ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] che tramonta, è paragonata alla bellezza di Norma:La luce dorata del tramonto distendeva la città dentro le sue U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.Fofi, G., Urbino-Roma anni ’50. Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in «Linea d’ ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , chi si è formato in storia della lingua negli ultimi trent’anni, si è di fatto formato per buona parte sui lavori di allievo e amico: nella genialità di Luca era rimasta accesa la luce dell’infanzia. È da bambini, infatti, che la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] noi ci dovevamo mettere in file separate dagli altri. Avevo 6 anni ed avevo bicchiere e tovaglie diverse dagli altri bambini, nella scuola di previdenza (Nicolini, 1969).La scuola sta come una luce che illumina, a poco a poco, le zone buie vicine ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] che ha avuto un impatto pionieristico sul genere; nel corso degli anni Settanta, i Genesis, i Jethro Tull, gli Emerson, Lake & horribilis, contrasto definito dalla luce solare, che pone i due soggetti in un piano opposto di luce e ombra e scandisce ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] rapporto coniugale, «come un’isola / nella corrente degli anni», «scampato al naufragio / di sensi e sentimenti, appare comunque certo è che l’autoritratto ha il suo punto di luce nella dichiarazione che la parola poetica non narra ma crea la realtà, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] e della tragedia greca?È questo il periodo che vede alla luce il suo capolavoro Il canto sospeso, basato sulle lettere dei condannati TBA21-Academy, la Biennale di Venezia celebra i quarant’anni dal debutto dell’opera e il centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...