PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] leggere la propria vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa . La sola parola da ricordare è John Dark: significa “La luce non funziona in bagno”. Ho incontrato un grosso taglialegna’) > « ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] il valore originario, restituito dall’etimologia, mette in luce come anche i nomi individuali siano modellati a partire già nell’edizione del 1970. Fino alla prima metà degli anni Novanta del Novecento la stessa fraseologia riporta, s.v. figlio ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] (e dal gioco di parole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi 70 anni dal film e dalle sue interpunzioni, siamo tutti piuttosto “tirati mediologica e retorico-linguistica – alla luce delle frontiere comunicative attuali.Rati sottolinea chenelle ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , non for misura»), un colore bianco pieno di luce, sostanzialmente diverso dal pallore che nella tradizione erotica classica prima apparizione e il bianchissimo della seconda, quando nove anni dopo concede a Dante il saluto. E questo superlativo ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. […] All’inizio degli anni ’60 scrivevo poesie in cui facevo un uso abbondante di citazioni, anche nella prima metà degli anni Sessanta del Novecento: un totale di cinquanta pezzi – alla luce per la prima ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] entra. Mi piace il Due-Trecento e ho dedicato a quel periodo anni di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà momento il tuo interessantissimo discorso per portare alla luce uno scrittore novecentesco, oggi quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] non può essere un gioco storico. Un percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro, che nel nostro tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di Didattica della ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] alle lettere recapitate a Olschki:Un aspetto importante e generalmente poco in luce delle complesse vicende giuridiche relative agli ebrei italiani – negli anni 1938-1943 –, riguarda le circolari amministrative, quelle che si potrebbero efficacemente ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto a la sua propia girazione, quando chi non conosce il nome della ragazza (Vecce).Esattamente nove anni dopo Beatrice dona il suo saluto a Dante. L’ ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...