Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer, di Gounod, e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro conserva un affetto immenso per il passato, e specialmente per il suo passato, e ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera guida e luce che rimane a indicare la strada anche dopo la morte. Il lessico quotidiano, fatto di piccoli oggetti, spazi e situazioni comuni, viene ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] davvero quel silenzio che scandisce i giorni, i mesi, gli anni. Che accresce la distanza tra il dentro e il fuori, tra le scrittrici e gli scrittori alle storie: la necessità di accendere una luce dove c’è soltanto il buio.E lo hanno fatto in modo ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] . Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha sette anni, si presenta per la prima volta agli occhi dei lettori: che nessun altro vede, quei luoghi che non vengono irrorati dalla luce.«Cerca le petre» gli suggerisce l’ulivo, «cerca l’uomo ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] telelavoro emergenziale», considerando che quello messo in atto in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il termine definisce, in si è affermata, la pandemia ha posto sotto una nuova luce il delicato equilibrio tra lavoro e vita privata. Orari ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] ’elettorato e si manifesta una tendenza destinata ad accentuarsi negli anni successivi con l’avvento dei social network.Nelle sue acute fra linguaggio giornalistico e linguaggio politico, alla luce del ruolo chiave della stampa nell’accogliere e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] antonomastico; le dispense di Nerbini vendettero molto fino agli anni Trenta del Novecento. Intanto nel 1925 l’editore Corbaccio a France. La trappola dei sinonimiUna domanda è lecita: alla luce delle storie di Don Giovanni e di Giacomo Casanova, ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] non c’è alcuna rivelazione in corso, nessuna luce che emerge – anche solo montalianamente – dal Roma, Carocci.Giovannetti 2017 = Giovannetti, P., La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] l’accesso al cursus maior, che può comportare anche otto-dieci anni di studi per arrivare al dottorato, è stato crescente. Anche di poter essere circoscritto» (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] , a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti, uscì per Einaudi nel 1982, raccogliendo le descrivere medicina, salute e malattia in Italia, a vent’anni dall’esperienza di Gorizia, Franca Ongaro delinea un profilo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...