Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] per cui Murgia si era trovata costretta, sulla soglia dei trent’anni, a firmare l’inaccettabile contratto del call center è legato a , deve essere usata attivamente per riscaldare e fare luce, per puntellare un lavoro politico-poetico orientato verso ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sue posizioni, per esempio aveva messo in luce le discriminazioni di genere presenti nei testi sacri prenderla come figlia d’anima e andò a vivere nella loro casa per diciassette anni. Non vi era un vero e proprio accordo tra le famiglie, come ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] leggere la propria vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa . La sola parola da ricordare è John Dark: significa “La luce non funziona in bagno”. Ho incontrato un grosso taglialegna’) > « ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] p. 17).Nella raccolta di poesie Una visita agli anni, edita da Mondadori nel 1968, è possibile identificare tre ’8 marzo 1948 in Modena 2021, p. 172), che era «caro come la luce, come l’aria» (lettera di Pentich a Gatto del 28 marzo 1948 in Modena ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] il valore originario, restituito dall’etimologia, mette in luce come anche i nomi individuali siano modellati a partire già nell’edizione del 1970. Fino alla prima metà degli anni Novanta del Novecento la stessa fraseologia riporta, s.v. figlio ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] e rieditato in occasione dell’anniversario dei cento anni della nascita dello psichiatra veneziano da Il Saggiatore chiavi che hanno in mano. Nelle fotografie di Berengo Gardin la luce è diffusa, anche perché sembra prediligere gli interni. Nelle foto ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] bere (La spiaggia: Pavese 1956 e 2001, 23s.).Negli anni successivi, in pieno periodo bellico (cfr. Pavese 1946 e attratto dalla selvaggia bellezza del luogo e dalla sua irripetibile luce, tale da galvanizzare pittori come l’elvetico Arnold Böcklin ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] (e dal gioco di parole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell’e-talianoA quasi 70 anni dal film e dalle sue interpunzioni, siamo tutti piuttosto “tirati mediologica e retorico-linguistica – alla luce delle frontiere comunicative attuali.Rati sottolinea chenelle ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] , non for misura»), un colore bianco pieno di luce, sostanzialmente diverso dal pallore che nella tradizione erotica classica prima apparizione e il bianchissimo della seconda, quando nove anni dopo concede a Dante il saluto. E questo superlativo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...