Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. […] All’inizio degli anni ’60 scrivevo poesie in cui facevo un uso abbondante di citazioni, anche nella prima metà degli anni Sessanta del Novecento: un totale di cinquanta pezzi – alla luce per la prima ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] entra. Mi piace il Due-Trecento e ho dedicato a quel periodo anni di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà momento il tuo interessantissimo discorso per portare alla luce uno scrittore novecentesco, oggi quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] non può essere un gioco storico. Un percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro, che nel nostro tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di Didattica della ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] alle lettere recapitate a Olschki:Un aspetto importante e generalmente poco in luce delle complesse vicende giuridiche relative agli ebrei italiani – negli anni 1938-1943 –, riguarda le circolari amministrative, quelle che si potrebbero efficacemente ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] . Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha sette anni, si presenta per la prima volta agli occhi dei lettori: che nessun altro vede, quei luoghi che non vengono irrorati dalla luce.«Cerca le petre» gli suggerisce l’ulivo, «cerca l’uomo ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto a la sua propia girazione, quando chi non conosce il nome della ragazza (Vecce).Esattamente nove anni dopo Beatrice dona il suo saluto a Dante. L’ ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] telelavoro emergenziale», considerando che quello messo in atto in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il termine definisce, in si è affermata, la pandemia ha posto sotto una nuova luce il delicato equilibrio tra lavoro e vita privata. Orari ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] ’elettorato e si manifesta una tendenza destinata ad accentuarsi negli anni successivi con l’avvento dei social network.Nelle sue acute fra linguaggio giornalistico e linguaggio politico, alla luce del ruolo chiave della stampa nell’accogliere e ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l’influenza di Meyerbeer, di Gounod, e di Riccardo Wagner sarebbe negare la luce del sole; d’altronde questo stesso maestro conserva un affetto immenso per il passato, e specialmente per il suo passato, e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] antonomastico; le dispense di Nerbini vendettero molto fino agli anni Trenta del Novecento. Intanto nel 1925 l’editore Corbaccio a France. La trappola dei sinonimiUna domanda è lecita: alla luce delle storie di Don Giovanni e di Giacomo Casanova, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...