Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] non c’è alcuna rivelazione in corso, nessuna luce che emerge – anche solo montalianamente – dal Roma, Carocci.Giovannetti 2017 = Giovannetti, P., La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] l’accesso al cursus maior, che può comportare anche otto-dieci anni di studi per arrivare al dottorato, è stato crescente. Anche di poter essere circoscritto» (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera guida e luce che rimane a indicare la strada anche dopo la morte. Il lessico quotidiano, fatto di piccoli oggetti, spazi e situazioni comuni, viene ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] davvero quel silenzio che scandisce i giorni, i mesi, gli anni. Che accresce la distanza tra il dentro e il fuori, tra le scrittrici e gli scrittori alle storie: la necessità di accendere una luce dove c’è soltanto il buio.E lo hanno fatto in modo ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] , a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti, uscì per Einaudi nel 1982, raccogliendo le descrivere medicina, salute e malattia in Italia, a vent’anni dall’esperienza di Gorizia, Franca Ongaro delinea un profilo ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] del nostro cinema.Riproposto per la fiorentina Vallecchi a quarant’anni di distanza dall’edizione Rizzoli, Tutto su Anna. La tutto il suo amore per la vita, per l’arte, per la luce, per gli altri, con uno sguardo “depurato” e privo di costrizioni che ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il testo di Schiller, Beethoven ci pone davanti alla luce intensa della gioia, intesa come madre («Freude trinken alle bimba genera valore con l'arte.E ancora, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] un tuono con il gioco delle allitterazioni, che fanno luce sulle pulsioni e le dipendenze vissute dall’artista dall’ del Duemila, figli del rap e delle strade: «La bellezza dei vent’anni/ è poter ridere in faccia/ a chi pretende di spiegarti/ l’ ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] odio» riferito a una persona se lo interpretiamo alla luce del concetto di intersezionalità? La giurista Barbara Giovanna Bello fece causa nel 1976 alla General Motors perché da circa dieci anni la società non assumeva donne nere. Sul posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] , l’Africa e l’esotico baobab, la paura della luce eccessiva («il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me chissà dov’è? Un semplice, ulteriore richiamo all’Africa in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono i forum, i blog ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...