Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] da Maria Corti per quest’opera, che a venticinque anni dalla prima apparizione einaudiana torna in libreria senza che delle vette». È solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui fiori ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] due approcci diversi o se quello che ho imparato in questi anni è sbagliato.Resto in attesa di una Vostra cortese risposta, anche ). Proveremo a sintetizzare tali soluzioni, anche alla luce delle sue argomentazioni.1. I repertori lessicografici che ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] La paura di De Roberto, breve e strangolante racconto su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello di Nostra infaticabili eserciti. Ma sai già che, fino all'ultima luce, non concederanno armistizio (p. 11).L'elemento dell'incubo ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] études géopolitiques di Parigi e scrittore, mette in luce alcuni aspetti per evitare di intaccare la nostra estrema cautela, senza mai dare nulla per scontato e, pur avendo anni di esperienza alle spalle, considerarsi sempre umili neofiti. Un po’ ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] , a partire da Meriggiare pallido e assorto, composta a soli vent’anni, gravida di riferimenti intertestuali, come la rima serpi/sterpi (Inf. parola tra Pascoli e Montale, nel quale si fa luce su un verso della poesia Upupa, ilare uccello calunniato, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] e progressivo dell’umanità; rilettura del passato alla luce di atteggiamenti di colpevolizzazione (si pensi alla cancel ricordare anche ciò che ha scritto a metà degli anni Settanta del Novecento lo storico francese Fernand Braudel nel saggio Il ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] biografia di Federigo Borromeo scritta da Francesco Rivola alla luce della presenza di un’aspirante monaca Lucia Mantella. Forse raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] tecnologici che permettono di recuperare vecchie porzioni di testo dilavate che riportano in luce proprio le postille manzoniane, per esempio, degli anni giovanili permettendo una visione d’insieme sempre più completa per delineare il profilo ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] in un crinale temporale molto delicato della poesia, quello degli anni Settanta-ottanta, dove si avverte il vero passaggio tra le un dialogo personale con il passato letterario, alla luce dei suoi interessi per la tematica erotica e psicoanalitica ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e compulsione, capp. 13-16) hanno lo scopo «di mettere in luce la matrice concettuale in cui la dipendenza di Dante» da Aristotele «complica filologica molto dibattuta dai dantisti negli ultimi anni, negando tuttavia ogni autorevolezza alla disciplina ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...