VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] scorrerie vichinghe. Tale adattamento, quindi, getta luce su una società florida che aveva buoni sulle monete di Olaf Godfreyson (m. nel 941), re di Dublino, degli anni 939-941, e un simbolo di stendardo o bandiera adoperato da Olaf Sitricson ( ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] campo letterario; egli scrisse il libro sui geroglifici nei primi anni del V sec., un'epoca da cui non sono giunte che le acque inumidiscono, tutte le cose sulle quali risplende la luce di Ra, tutto quello che cresce sulla Terra. Questo ha concepito ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1935, pp. 5-70; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento- come avveniva di solito - aveva la durata di cinque anni. Secondo l'accordo, l'architetto si impegnava a operare ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] obbiettivo delle attività militari in Nubia di Sesostris III (campagne degli anni 8°, 10°, 12°, 16°, 19°) che culminarono nell'8° Tabo, e Kerma. Proprio a Kerma si sono anche messe in luce delle dimore e delle botteghe di vasai di questa fase, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] H. Layard, rinnovava le gesta di Botta riportando alla luce le splendide residenze palatine imperiali assire di Nimrud, l -Lim di Mari sono attestati 32 nomi che corrispondono solo a 14 anni di regno di questo re. Per alcuni periodi della fine del III ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] operanti in aree non ancora occupate dai Sassoni, è stata da anni ripresa (Henry, 1936) nei termini di un'attribuzione a manifatture : depositi riferibili ai secc. 6°-7° sono venuti alla luce in Siria, nell'Ellesponto, in Albania, a Cipro e nella ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] le immagini si ripeterono nelle carte per oltre mille anni, con una fissità iconografica pressoché assoluta. È dunque metodo scientifico in cui l'astrologia greca era interpretata alla luce della visione islamica del mondo e dell'ordine che lo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a tre navate costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932, ascritta al sec. 9°, in rapporto con la tipologia delle chiese a due piani, fino ad anni recenti (Schaller, 1994). Arslan (1939) notò che la pianta ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e alla stessa città un lussuoso ḥawżkhāna scoperto negli anni Trenta: si tratta di un ambiente a pianta ottagonale permesso di classificare gli esempi di c. medievale, sinora messi in luce, in un tipo elementare e in un tipo complesso. Si tratta ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] b., di cui uno sub aere (Lib. Pont., I, p. 245), e pochi anni dopo Simmaco (498-514) costruiva analoghe strutture, una presso S. Pancrazio e l'altra .Ad Antiochia e ad Alessandria sono tornate alla luce le fondazioni dei grandi impianti termali del 4° ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...