MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] promossi dall'Associazione Internazionale di Studi Mediterranei a cura della Missione dell'Università di Pennsylvania, hanno messo in luce, negli anni 1931-33, parte del quartiere del Foro e il primo nucleo della città ausona e romana.
Della città ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] iii, 107). Questa ipotesi si è però rivelata erronea alla luce delle nuove ricerche, che hanno dato conferma alla proposta di Ph tempo modesto e del tutto simile agli altri, negli anni anteriori alla guerra sociale è stato valorizzato con la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] sec. a.C. come sede delle attività manifatturiere e come abitazioni. Il quartiere “industriale”, ancora largamente da mettere in luce, si sviluppava lungo le pendici del Poggio della Guardiola, in parte fuori della cinta muraria che dalle Buche delle ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] G. Bonavenia, che la occupava dal 1887. In questi anni il suo interesse si concentrò sulle indagini condotte da A. basilica di S. Sebastiano, sulla via Appia, dove erano venuti alla luce i resti di un luogo di culto dedicato ai ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di tali animali e dell'uomo paleolitico, cinquantamila anni fa. Dopo un periodo di sconvolgimenti tellurici durante i con una scena paesistica; dalla villa di Damecuta è tornato alla luce un bel torso efebico, frammento, forse, di una statua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di siti e manufatti archeologici, messi in luce soprattutto in seguito alle indagini svolte negli ultimi decenni.
Sebbene il ’Europa continentale, prosperarono nel Medioevo, anche nei difficili anni della seconda metà del XIV secolo. Una grande lacuna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] oggetti rinvenuti sono stati prodotti nel giro di pochi anni e che la sepoltura serve come buona base cronologica per tombe senza corredo. Infine L. Paroli ha esaminato la questione alla luce dei nuovi dati e ha mostrato un panorama molto più ampio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] religioso di cui non è noto il titolo fu in parte messo in luce nel 1874 sotto l’attuale piazza Paolo Diacono. È scomparsa anche la che offrono a Cristo. Alla seconda fase, degli anni immediatamente successivi al 1242 e dovuta alla badessa Gisla de ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] Osten. Tre regolari campagne di scavo ha condotto poi ad Arslantepe L. Delaporte negli anni 1932, 1933, 1938-39, i cui sondaggi hanno portato alla luce un interessante complesso monumentale e un gruppo di rilievi assai importanti per la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] (Νέα Νικομήδεια). - Presso il villaggio di Nea N., ii km a NE di Veria (v.), sono state messe in luce negli ultimi 11 anni tracce di un agglomerato di grande estensione. È il più antico agglomerato agricolo sul suolo europeo, datato al VII millennio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...