CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di questo bacino sono in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale sono venuti alla luce circa trent'anni or sono i ruderi di un edificio a pianta basilicale, probabilmente una chiesa cristiana. Di fronte a questo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] da P. Montet tra il 1954 ed il 1957. Negli anni dal 1965 al 1967 una missione dell'università di Michigan si è con l'echino molto teso.
Gli scavi di Montet hanno portato alla luce un frammento di altare con una dedica ad Atena e Ares, databile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] , nonché una serie di capitelli figurati del coro. Intense campagne di scavo condotte negli anni 1928-50 sotto la guida di K.J. Conant hanno messo in luce resti consistenti dell’impianto più antico dell’abbazia, noto in precedenza solo da testi e ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] . Vicino era il santuario delle Hòrai. Scavi recenti hanno meso in luce, ad E della strada per Tripoli, un'agorà porticata con vari edifici delle donne e protettrice dei morti. Ogni quattro anni vi si celebravano grandi feste nelle quali la ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] alcuni pezzi non finiti, che ci permettono di stabilire con sicurezza l'esistenza di una fabbrica locale, almeno dal 340 a. C. circa in poi; a questa produzione si dà il nome di vasi sicelioti. L'abbondante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] e posto in risalto la continuità delle industrie messe in luce nel sito. A queste si aggiungevano nel Medio Olocene nuovi orticoli di Kuk (Papua Nuova Guinea), risalenti a circa 9000 anni fa, hanno contribuito a dare all'Oceania un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] il momento del tutto oscuri.
Le tre cinte di mura venute in luce - di epoca classica, ellenistica e tardo-romana (quest'ultima elevata meglio nota: ed essa ci appare sino agli ultimi anni della sua vita in un complesso urbano di edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] alle quali un cortile quadrato aperto, è circondato su tre lati da colonne. Intorno al cortile sono stati messi in luce ambienti di dimensioni relativamente piccole che servivano ad uno scopo specifico: piscina da nuoto, latrine, cisterne ed altri ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] chiusa, larga m 9, con una fila di pilastri assiali. Prendeva luce da una corte centrale aperta ad E, misurante m 48 × 35; antichi furono spogliati per i grandi lavori edilizi.
Quaranta anni più tardi ebbe luogo una nuova campagna monumentale. Fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] P. Markthaler e da G. Croquison e ampi restauri erano stati eseguiti negli anni 1959-62 dalla Soprintendenza ai Monumenti del Lazio: l’analisi delle strutture riportate alla luce, insieme alla lettura delle fonti, ha permesso di proporre una sequenza ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...