SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] della costruzione, e dal quale i fedeli fino ai primi anni dell'attuale secolo attingevano acqua durante il loro soggiorno per la altri ambienti rappresentano probabilmente dei semplici pozzi di luce.
La lettura e l'interpretazione della decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] invece una parte del Foro: larghi tratti di questo sono venuti alla luce durante i bombardamenti dell'ultima guerra mondiale, e ampie porzioni ne sono state scavate in anni più recenti.
Il Foro, di forma allungata, pavimentato con lastre di calcare ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] del IV millennio a.C., come attestano i resti messi in luce nella regione tra l'Atbara e il Gash, sul confine Corno d'Africa su tutto il continente solo negli ultimi 2000 anni. Nell'Africa orientale il bue gibboso è attestato con sicurezza per ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] sono rimasti sepolti sotto le costruzioni moderne di un centro intensamente abitato. Gli scavi eseguiti negli ultimi anni hanno tuttavia riportato alla luce il teatro (che è stato anche restaurato) e i resti di un grande' edificio, forse termale ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] santuario sul sentiero che conduce allo stadio, è stato messo in luce un dispositivo che risale all'epoca arcaica e che fu ridotto risultati ottenuti in questo stesso luogo dagli scavi di trent'anni fa.
Molti pezzi di scultura sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ghisa a Coalbrookdale sul Severn, in Inghilterra, e pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (Stati importante la distanza tra gli appoggi, che è denominata luce. Una prima classificazione dei ponti deriva dal materiale usato ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] presto a dimensioni considerevoli e fu elevato a colonia da Traiano negli anni fra il 98 e il 107 d. C. Contemporaneamente però il abitato. A S-E della città sono state riportate alla luce tracce di un più piccolo abitato di artigiani (forni da ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Tauri e fu costruita, come indica un passo dell'epigramma, in soli quattro anni, tra il 524 e il 527. Gli scavi effettuati a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] dicembre 406 attraversarono il Reno presso Magonza, devastarono per tre anni la Gallia, nel 409 valicarono i Pirenei e, infine, definite dall’antropologia come femminili è stata riportata alla luce una lunga spada dal manico finemente decorato. Come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea
Sarah Milledge Nelson
La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] nei dintorni di Pyongyang, dove sono stati messi in luce oltre a vestigia Koguryo anche alcune tombe e un alle ricerche archeologiche nel Paese. Tuttavia coloro che negli anni del dopoguerra hanno gettato solide basi per le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...