BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] fu anche architetto direttore degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto di Belle Arti da relazioni scritte, doveva condurlo a restituire alla luce numerose e importanti antichità campane. A Pompei ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] qualche centinaio di metri dal complesso termale, numerosi sondaggi hanno messo in luce tratti di muri a grossi blocchi, che almeno in un caso mostrano terreno si è accompagnato in questi ultimi anni il riesame critico dei principali rami della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] del sorgere della città di Venezia alla luce degli scavi di Torcello, in Atti del - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni tra il dolce e il salso, Roma 1994.
G. Lorenzoni, s.v. Venezia, in EAM ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] l'odierna cittadella dove gli scavi hanno portato alla luce considerevoli rimanenze di una cinta muraria, una fortezza, ad epitymbion e semplici fosse.
Durante la seconda guerra punica negli anni 214 e 211 a. C., Morgantina si associò alla parte dei ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] ], pp. 183-185). In questa circostanza, come pure negli anni successivi, il B. dispiegò grande zelo a favore del Regno di di illustrare i monumenti di Ercolano che proprio in quegli anni tornavano alla luce.
Il B., al quale non si lesinarono i mezzi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] nel 1727 con la scoperta della testa di bronzo dorato di una statua di Minerva. Da allora è stata riportata alla luce gran parte del tempio, nonché la fonte e le adiacenti strutture termali e curative.
Le strutture più antiche appartengono all’età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] città di Iliberri ospitava una prima comunità cristiana che celebrò, negli anni 300-302, un concilio a carattere normativo del quale si ” e un circuito di mura a essa relazionato, venuti alla luce nel corso degli scavi condotti tra il 1983 e il 1988. ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] di un rifugio antiaereo in piazza Duomo, vennero messe in luce strutture pertinenti ad una chiesa paleocristiana; il D. fu la medesima università, l'incarico di archeologia cristiana. Durante gli anni successivi, il D. fu coinvolto da G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] o Kofun, corrispondente all'età del Ferro giapponese. Negli anni Trenta, con la fine del periodo Meiji, l' rinvenuto un ampio insediamento del periodo Yayoi e furono riportati alla luce i resti di antiche risaie, scoperte che per la prima ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] Dal 1926, per due anni, scavi della Délégation Archéologique Française (J. Barthoux) hanno posto in luce 500 stūpa ed oltre Unni efthaliti: al 520 data il passaggio di Sungyun. Pochi anni dopo sopravvenne la distruzione da parte di Mihirakula, ed al ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...