Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] ed anche il suo nome P. sono messi in chiara luce dalle scoperte archeologiche.
Secondo la patetica leggenda un'onda strappò parte la necropoli, di cui si è iniziata da alcuni anni l'esplorazione, con la sua grande estensione, l'addensamento delle ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] sembrano poco credibili.Sull'altura orientale è venuto alla luce solo parzialmente un complesso di quattro edifici. Una w latach 1958-1963 [La collegiata di Wiślica. Ricerche svolte negli anni 1958-1963], in Kolegiata wiślicka [La collegiata di W.], a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] centro attuale, si trova un’area archeologica che si estende per alcune decine di ettari.
I primi scavi regolari, degli anni 1928-30, misero in luce una vasta necropoli con tombe di vario tipo (a pozzetto, a fossa semplice o con circolo di pietre, a ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] ma che la sua immagine si compone di valori di luce diversi, che si giustappongono, e risulta dai riflessi arte antica, ma fu applicato ad essa solo più tardi, verso gli anni venti del secolo corrente. (Esso manca ancora nell'opera di E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] l'interno, dovuti a una popolazione illirica.
Gli scavi compiuti tra la fine del secolo scorso e i primi anni del novecento hanno messo in luce i resti di tali castellieri (uno di essi è a tre cinte) assieme alle necropoli coeve di incinerati che ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] Maj
Imperatore romano. Vide la luce nell'86 d. C. nella villa paterna di Lanuvio.
Sposò Annia Galeria Faustina e, dopo aver ricoperto le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua volta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] Britannia settentrionale. Nel XIX secolo venne alla luce una necropoli del periodo scandinavo, in occasione la Isolde’s Tower a Essex Quay. Altre indagini, effettuate negli anni Ottanta del Novecento all’interno del castello dell’inizio del XIII ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] rinvenuto nell’area di San Pietro degli Schiavoni negli anni Sessanta del Novecento e un altro dalla cronologia più in un cortile interno del palazzo vescovile, nel 1988 si mise in luce un tratto di circa 2,5 m di stilobate su cui si impostava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] da due capi variaghi, Askold e Dir, che furono poi sconfitti negli anni 881/2 da Oleg, successore di Rjurik, il quale unificò la Rus a quest’epoca continuano a essere portate alla luce dalle ricerche archeologiche intraprese da molti decenni.
...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] .
Oltre al giro delle mura furono messi in luce casualmente in varie epoche dei sepolcri, per la maggior A., III, s. v. Evandros. 2. Oltre a questi, negli ultimi anni numerosi articoli sparsi su periodici sono stati pubblicati su V. Si tratta per la ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...