ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] , visse alla cDrte dei re di Axum e visitò la città ai primi anni dell'impero di Giustino (Topogr. christ., 1, 140, in Migne, Patrologia che invano gli scavi hanno tentato di riportare alla luce: una grande cattedra a forma di solium, azzurra, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] anche tombe a fossa. Questo spazio sepolcrale fu in uso dal VII al III-II sec. a.C. Gli scavi dei primi anni del Novecento portarono alla luce circa 200 tombe nella necropoli delle Saliere, in gran parte a fossa, ma anche a camera, di VII e VI sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] quanto sembra, la Claudia Altinate. Altre strade, di cui sono tornate in luce anche di recente dei miliari di età tarda, collegavano O. con Concordia, incrociandosi con la Annia, la via costiera che univa Adria con Altino, Concordia e Aquileia.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] Antonio Hybrida nel 62, è costretta a sottomettersi dopo pochi anni, all'autorità del re geta Burebista. Morto quest'ultimo verso monumentali dell'antica T., ma ha messo in luce un materiale architettonico, scultoreo ed epigrafico di un'eccezionale ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] con l'iscrizione Noreiae Isidi... A(ulus) Trebonius ... proc(urator) (regni Norici...): C.I.L., iii, 4810.
Gli scavi degli anni 1934-38 e 1948 misero in luce resti di due periodi; il primo durò dal I sec. d. C. fino alla fine del V, il secondo finì ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] e un imponente edificio porticato, dei quali gli scavi del secolo scorso portarono in luce le fondazioni e parte degli alzati.
Gli scavi compiuti in anni recenti in località Clos de la Lombarde, alla periferia settentrionale del centro antico, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] C., come risulta dal sepolcreto delle milizie sterrato negli anni 1873-77, dove, a sostegno e a sistemazione delle Naz. di Archeologia Cristiana, Roma 1952; id., Le scoperte concordiesi alla luce di nuove epigrafi, in Mem. Stor. Forog., XLI, 1954, pp ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] Andromeda. Secondo il racconto di Kalasiris, Porsinna, moglie di Idaspe, re d'Etiopia, rimasta per dieci anni senza figli, aveva dato alla luce una figlia tutta bianca, Caricle (che poi aveva esposta per paura del marito dando origine alla vicenda ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] id putarunt. Poi si distinse anche un secolo religioso di 110 anni, per influenza dei libri sibillini, in base al quale si barbato e semiammantato nella complessa scena di un mosaico policromo venuto in luce in una sala di una villa del II sec. d. C. ...
Leggi Tutto
TÓSZEG
A. M. Bietti Sestieri
Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] e mescolarsi di culture diverse. L. Márton, che per molti anni, fin dagli inizî del secolo, condusse gli scavi a T., .). A breve distanza dal tell di T. è stato messo in luce un sepolcreto riferibile a questa cultura.
La cultura di Hatvan (prima Età ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...