DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] nucleo a N della primitiva cattedrale, dove gli scavi hanno portato alla luce case in legno e botteghe della fine del 10° e dell'11° il vescovo Hatfield (1345-1381), risale probabilmente agli anni sessanta del sec. 14° ed è legato stilisticamente a ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] 1785, ma recenti lavori di restauro hanno riportato alla luce i muri delle gallerie est e sud. Emerge 1991; Casaseca Casaseca, 1993).I lavori della cattedrale culminarono, tra i primi anni del sec. 13° e il 1225-1230, con la costruzione del tiburio, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] p. 420); proprio in quel giro di anni si manifestava una certa distinzione della politica veneziana da sec. 6° l'abside poligonale con bancone presbiteriale, fu riportato alla luce nel 1946 sotto la navata centrale di S. Eufemia alla profondità di m ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di pavimento musivo, a girali abitati, nel duomo e che aggiornano modelli pisani guglielmeschi alla luce degli intercorsi capolavori padani, soprattutto antelamici ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 1068 e il 1194 la città fu in mano normanna; in questi anni si assistette alla coesistenza di due classi religiose distinte, una latina di indagini archeologiche (Ciongoli, 1988). È stata messa in luce l'esistenza, intorno al sec. 5°, di un edificio ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] papale di Saint-Urbain. A causa della guerra dei Cento anni, nel periodo compreso tra il 1340 e la metà del sec un arco a pieno centro e un altro a profilo spezzato. La luce penetra attraverso finestre gemine poste in ogni mezza campata, con profilo ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Hersfeld i resti della chiesa abbaziale portati alla luce mostrano planimetrie di fasi diverse, succedutesi una seguito alle distruzioni avvenute nel 1761 durante la guerra dei Sette anni. La basilica del monastero di Dietkirchen (Limburg a. d. Lahn ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] difensivo dell'architettura appare assai ridotto: il portale, dalla luce piuttosto ampia, conserva in spessore di muro l'alloggiamento , Denkschriften, 108), Wien 1978; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Rethymnon), Eleunda, Sughia, Almirades hanno riportato alla luce, oltre alle strutture architettoniche, anche diversi mosaici dall'opera di Giovanni Pagomenu, che nell'arco di diciotto anni (1314-1331) decorò sette chiese della parte occidentale di C ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] , nella penombra ottenuta attraverso una sapiente schermatura della luce diurna o con fioche lanterne, domina il principio Unito. Nell'arco di tempo che va dall'Ottocento ai primi anni del 20° secolo, sino alla drammatica cesura della Grande guerra ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...