CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ambone. Grandi (1984) pone invece il pontile intorno agli anni ottanta del sec. 12°, a ridosso cioè della consacrazione del pulpito', riesaminando l'origine della fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 proposto da Montorsi (1976), sulla base ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] al piano terreno nelle arcate romaniche in arenaria portate alla luce e nelle sette volte a botte spezzata, che vennero ricostruite horto, consacrata nel 1186 e coperta a volte negli anni 1220-1230, riprendeva nello schema planimetrico e in alzato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di donne. Scavi condotti nell’area del complesso hanno messo in luce le fondazioni della chiesa di S. Maria fuori le mura, edificata venne sostituita dalla chiesa a tre navate dei primi anni del IX secolo, opera probabile dell’abate Gisulfo (797 ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] resti di una chiesa di epoca visigotica, riportati alla luce nel corso di lavori nella città e noti attraverso , benché breve, fu di grande importanza, poiché in questi anni si ebbe un notevole incremento delle donazioni reali, indirizzate senza ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] orientale rettilinea, tutt'oggi esistente, venne avviata negli anni compresi tra il 1362 e il 1386, dal 1375 10°-11°; gli scavi archeologici del 1958 hanno riportato alla luce resti di abitazioni, di fortificazioni lignee e di terrapieni. ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] solo parzialmente.Gli scavi hanno rimesso in luce una parte della necropoli sviluppatasi secondo un del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del sec. 9° e il 10°: per suo volere fu ristrutturato il mausoleo ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 251-252; VI, 1930, p. 595; V. Crispolti, S. Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937; id., Il Duomo di Firenze. Santa Maria del ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] a P. le chiese a croce con cupola, di cui sono stati portati in luce più di venti esemplari, tra i quali la chiesa del boiaro Mostič, la chiesa della capitale P.], in Bálgarija 1000 godini [Bulgaria 1000 anni], Sofia 1930, pp. 183-275; N. Mavrodinov, ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] del secolo, non è chiaro in quali anni siano da porre i lavori di edificazione della Novella at Florence, Edinburgh 1902; V. Crispolti, S. Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento Architektur ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al 648, e due anni più tardi quella di S., dove fissò la residenza principale degli partire dal 1977 sul sito dell'antica abbaziale hanno messo in luce i resti di due diversi edifici religiosi. Il più esteso, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...