COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del tempo o rimosse dagli egittologi per rimettere in luce gli strati di decorazione sottostanti. Costituisce un'eccezione il antichi chiarificatori, le analisi tecniche eseguite in questi anni sui reperti hanno stabilito per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] un gruppo di lettere degli anni 1846-1855 che portano non poca luce sulla formazione morale dell' , da A. Franchi il F. tracciava a più riprese nei primi anni del Novecento fitte pagine di memorie autobiografiche. Ad Angeli che gliene fece richiesta ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] candelieri. Le varianti formali vanno dai candelieri a una sola luce fino alle lampade a piede, in alcuni casi modellati in di queste porte, quella del duomo di Amalfi, risale agli anni intorno al 1060; corredata di maniglie con protomi leonine, essa ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] per la loro collocazione risultavano protetti dalla polvere e dalla luce, dimostrano che alcune coperte oggi grigiastre erano in origine tinte codici del Corano prodotti a Maragha alla fine degli anni trenta del sec. 14° si osserva il consolidarsi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] in scomparti). Dell'antico monastero si è messa in luce una parte del prospetto interno nel cortile di S-O O. von Hessen, Notiziario degli scavi longobardi in Italia per gli anni 1971-72, Memorie storiche forogiuliesi 53, 1973, pp. 159-161; ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1936 all'interno del Camposanto, infatti, hanno riportato alla luce l'impianto di un battistero ottagonale, absidato a E, l'ascesa di Lupo di Francesco. Andrea Pisano venne chiamato negli anni quaranta a coronare con le sue statue il duomo e poi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] scorrerie vichinghe. Tale adattamento, quindi, getta luce su una società florida che aveva buoni sulle monete di Olaf Godfreyson (m. nel 941), re di Dublino, degli anni 939-941, e un simbolo di stendardo o bandiera adoperato da Olaf Sitricson ( ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] demografica che la città conobbe nel Trecento. L'impresa durò una ventina d'anni, tra il 1355 e il 1372 ca.; ne diresse i lavori Bertand de resti, frammenti significativi di decorazione sono venuti alla luce nel 1969 nella c.d. sala del Conclave ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 1984; 1985).Già queste difficoltà di definizione mettono in luce che riguardo all'Alto R. non si tratta di un iscrizione su una lapide nel complesso prova fondato nel 1184. Dieci anni prima egli aveva trasferito qui la sede del dazio imperiale da ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1935, pp. 5-70; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937; W. Paatz, Werden und Wesen der Trecento- come avveniva di solito - aveva la durata di cinque anni. Secondo l'accordo, l'architetto si impegnava a operare ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...