TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e a s. Brizio; recenti scavi ne hanno portato alla luce i resti, al di sotto delle chiese attualmente esistenti intitolate 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede per alcuni anni ancora della diocesi bicefala di Noyon-T., e più tardi, nel ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] F. fu interrotto ed egli fu costretto a fuggire da Napoli; negli anni che seguirono si recò più volte a Roma dove, tra le altre opere volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce fattasi più avvolgente e fluida, che già aveva trovato ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] (Brescia, Pinacoteca Civ.).In restauri degli inizi degli anni Sessanta fu recuperato un buon numero di affreschi nella rimozione di una tela seicentesca dalla parte superiore, tornò alla luce la porzione più alta dell'affresco, con la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] tratti dei decumani della fase ellenistico-romana, rimessi in luce attorno e dentro la cattedrale normanna, attestano la registri superiori delle pareti (con i profeti) sarebbero da ascrivere agli anni 1170-1175 (Demus, 1949, pp. 14-18; con qualche ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] dietro la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano che riportarono alla luce i pezzi superstiti della marmorea Forma Urbis Romae, risalente al dove furono traslate le spoglie del vescovo Antonio, morto dieci anni prima.
Il D. pose il sarcofago marmoreo in una ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] attività letteraria: la Summa contra Gentiles venne conclusa entro gli anni 1264-1265 e sempre a Orvieto vennero redatti l'Expositio in colpisce la fronte del dottore con un raggio di luce. La retorica insita nel tema appare qui purificata dalla ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] a Ename nella Fiandra orientale hanno riportato alla luce il più antico luogo di culto cristiano del Middeleuwen [Architettura del Medioevo], in Gent duizend jaar kunst en cultuur [Mille anni di arte e cultura a Gand], cat., Gent 1975, I, pp. 431- ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] moderni della città, dalle cui "grandezze e magnificenze" si confessava, anni dopo, ancora sopraffatto (lettera del 7 dic. 1678 a G manoscritto degli Otia andò perduto, mentre il Claustro vide la luce a Bologna nel 1694 a cura degli eredi Malvasia.
...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] un respirante rilievo di basso aggetto, sensibile alla modulazione della luce.La scelta di stile di T. non è isolata, (Milanesi, 1854-1856, I, pp. 181, 185). È in questi anni tuttavia che si colloca l'esecuzione dell'arca di s. Bartolo nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] del terreno. L'impianto ad H permette di dare luce sufficiente al salone centrale. Il timpano, che, sorretto il modo di costruire all'antica solo nell'intradosso.
A questi stessi anni risale l'incarico di realizzare la cornice per la pala dell'altare ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...