GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] , reso attraverso composizioni lineari, colori chiari e luce diffusa, e la solida impostazione architettonica, rendono il periodo in cui il pittore non è più documentato a Roma. Pochi anni dopo, nel 1658-59, il G. avrebbe lavorato al Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della città situata sulla sponda sinistra del fiume.Intense ricerche archeologiche hanno condotto negli ultimi anni a molteplici ritrovamenti che fanno luce sulle abitazioni e sui quartieri. Inoltre esse hanno attestato che, a partire dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 44), la più aperta spaziatura dell'intera composizione, nonché la luce più chiara e solare agente come fattore di una stesura più data del 1460 c., l'opera mostra chiari ritorni a temi degli anni 1440 (la cella-studio in cui la Vergine appare a s. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] l'Estrier (trasformata in granaio nel 1792 e da poco portata alla luce) furono invece risparmiate. Molti di questi edifici erano stati ricostruiti in in Borgogna alla fine dell'11° e nei primi anni del 12° secolo.Le prime sculture eseguite da ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] assai prolifica carriera artistica che, svolgendosi quasi interamente a Siena in anni agitati da guerre e continue discordie civili, sviluppa con libertà sempre maggiore i principi di luce e di colore che ne costituiscono l'aspetto fondamentale. Fra ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] e su un'esasperazione degli effetti della luce sulle superfici dei corpi (spesso caduchi, descritta da Boschini (1664, p. 330), né di altre realizzate negli anni successivi sempre per la stessa sede, di cui offre testimonianza ancora Boschini ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 'esasperazione polare e dialettica del contrasto buio-luce, era divenuto il modello di rappresentazione martirologica p. 40; Id., in Proposte e restauri. I musei d'arte degli anni Ottanta (catal.), Verona 1987, pp. 154-158; Id., in Veronese e Verona ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] veniva recepito e sviluppato pittoricamente attraverso la luce circostante.
Alla Promotrice del 1855 presentò di Milano (catal., inv. n. 203), è probabilmente riferibile agli anni attorno al 1864 (Galleria d'arte moderna; L. Caramel-C. Pirovano ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] discutibile pareva che contenessero le nuove indagini, ma soprattutto di rivedere, alla luce dei più recenti contributi critici, le sue personali posizioni, assunte negli anni passati: dalle considerazioni Del pianto e del riso e del "sorriso arcaico ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 1346, non fu occupata durante la guerra dei Cento anni; tuttavia si impoverì considerevolmente poiché la regione fu percorsa di poco posteriori ai primi. Scavi hanno riportato alla luce una decorazione ad affresco, capitelli a motivi vegetali e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...