GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] dio, squadrato con tratti decisi, atti a metterne in luce la gravità della massa corporea. Secondo Di Maniago (p da Giovanni da Udine e oggi perduta (Bergamini, 1973, p. 108). Due anni dopo, per la medesima chiesa compì altre due pale, una con S. ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] 1861, dove si perfezionò nell'arte dell'incisione e, per sedici anni, rimase a Firenze, con l'incarico (assunto dal 1875) della questi dipinti, dove ricorre l'elemento dell'acqua, la luce limpida e diffusa e la descrizione analitica sembrano emanare ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] Francesco d'Assisi, in piedi, quasi frontali, illuminati da una luce ferma e dura, su fondi chiusi privi di qualsiasi elemento di paesaggio fase terminale dell'attività del C. e può risalire agli anni 1486-90, quando il gruppo ligneo fu posto sull' ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] ultima prova di pensionato fu iniziata nel 1838 e portata a termine due anni più tardi: I Greci e i Troiani che si disputano il corpo , lavoro di un certo impegno, che mette in luce le notevoli qualità pittoriche e l'indubbia sicurezza formale ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Trastevere… un nuovo casamento in via della Luce…, i restauramenti di due casamenti in via a Rome, Rome 1886, pp. 353 s.; A. Busiri Vici, Sessantacinque anni delle scuole di belle arti della Insigne e Pontificia Accademia romana denominata di S ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] Vivian Leigh (cfr. L'Arena, 15 ag. 1957),Claire Booth Luce, la famiglia reale di Svezia, P. Bargellini. Espose a Firenze -Scultura.
Fonti e Bibl.: G. Fassio, Verona nei quattro anni di amministr. fascista 10 maggio 1923-23dicembre 1926, Verona 1927, ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] (Alunno, Salimbeni) sono rinvigorite da una luce delicata, dall'attenzione sofisticata per i dettagli e grande scena di movimento che si conosca del maestro", recentemente datati agli anni 1483-89 (Sebastianelli).
Del 1490 circa sono la pala con S ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] orientata in senso geometrico-decorativo (Eva, donna alata o La luce: 1908 circa).
Nel 1910 il G. partecipò per la prima creare suggestivi silenzi lo avvicinò, nella seconda metà degli anni Venti, a certe riflessioni sulla forma avanzate nell'ambito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] d'esecuzione dell'opera di almeno un ventennio.
Negli anni intorno al 1566-67 G. ricevette alcuni pagamenti dalla Fabbrica una interessante ricerca sugli effetti luministici provocati dalla luce artificiale. Nello stesso edificio
si conserva una ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] e di morte (citata dall'artista per le Lettere e i Vasi), ma tra la fissità della struttura e il dinamismo della luce.
Tra gli anni Settanta e Ottanta la L. si dedicò prevalentemente all'attività grafica, realizzando le morsure su lastre di rame e le ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...