GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] del santo e sull'equilibrato uso della luce. Una ripresa iconografica di questo soggetto appare decorarono, intorno alla metà del secolo, palazzo Donini a Perugia.
Negli ultimi anni della vita il G. smise di dipingere forse a causa dei problemi alla ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] di s. Francesco di Paola), ripresa come si è visto negli anni tra il 1645 e il 1650con il Martirio di s. Agata Giusto e s. Oronzo, dove già accanto al C. si fa luce la personalità del giovane Verrio. Controversa è invece l'attribuzione di una Natura ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] chiesa bresciana di S. Giovanni Evangelista, e venuti in luce da sotto un ciclo del nipote Paolo il Giovane (Panazza forza della data che ne protrae l'attività sul finire degli anni Ottanta, ha permesso di formulare proposte nuove. Il Panazza (1971 ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] il 12 sett. 1666.
Morì a Cremona all'età di novant'anni il 15 genn. 1727 e fu sepolto nella locale chiesa di S due stipi (firmati e datati 1681), eseguiti per Ignazio d'Este, fa luce sul periodo modenese di quest'artefice, le cui altre opere (e cioè, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] p. 105) ed è credibile che abbia proseguito in quest'opera anche negli anni successivi, salvo qualche viaggio milanese. A lui va quindi assegnato (cfr. Romanini del sec. XIV. èstata inoltre messa in luce la sua posizione storica sia in rapporto alla ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] chiara, dalle tinte calde e sature di luce impiegate in una pittura ariosa, vibrante, libera M. Pasquali, G. G., Bologna 1980; F. Bartoli, Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni del Novecento, Mantova 1998, pp. 17, 19 s.; A. Righetti - G.M. ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] ora conservato al Civico Museo Revoltella di Trieste.
Dopo gli anni trascorsi a Monaco, Salvatore Sibilia (1922) testimonia del all’Esposizione della Secessione viennese, si poneva in luce il suo interesse per l’ambiente artistico francese: ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] del disegno del campanile della cattedrale di Faenza (1526).
Alla luce di queste identificazioni si può ipotizzare che il L. sia nato delle opere di L. Lotto e di G. Genga. Gli anni passati a Montelupone furono i più importanti per la sua formazione: ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] che si prolungò per un periodo di almeno ventisette anni, durante i quali il C. si dedicò soprattutto le espressioni di entusiasmo di Michelangelo nei confronti del C. ("luce del secol nostro unica al mondo") non appaiono del tutto incomprensibili ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] ad accenni su singole opere, si accende in questi ultimi anni in seguito ad un intervento di O. Kurz negli 1927, p. 91; G. Rivani, Antiche e preziose tele rimesse in luce nella chiesa di S. Maria Maddalena, in IlComune di Bologna, XVIII(1931), ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...