GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] nella resa prospettica e nella distribuzione della luce e per la contestata inespressività dei soggetti l'artista profuse il maggiore e più costante impegno durante gli ultimi anni della sua vita fu la decorazione della chiesa bolognese di S. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] . Cerco di dare col colore quel dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi II, p. 880; M. D'Ambrosio, E. Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anni Trenta, Napoli 1991, p. 150; E. Godoli, I futuristi in Polesine e i ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] , che nella sua lettura dell'opera del M. mise in luce il profondo legame con la tradizione macchiaiola, evidente per esempio in di mantenere anche uno studio a Livorno. In questi anni continuarono a essere numerose le occasioni espositive e tra le ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] nell'arte dei figuli a Savona, nel corso dei successivi cinque anni.
Di Giovanni Battista sappiamo, inoltre, che nell'aprile del 1689, a traforo, oppure capi di vasellame.
Tuttavia, alla luce di ulteriori ricerche (Cameirana, 1988), emerge che l' ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] c. 172). Dal medesimo catalogo (c. 174) risulta anche che, due anni più tardi, venne segnalato con lode per l'esecuzione di disegni di nudo: ciò cui preferì gli ideali estetici di Gemito, letti in una luce orientale. In questo senso il F. si pone fra ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] della Sacra Famiglia in via Sommacampagna (1895-96), demolita anni or sono per speculazione edilizia: all'esterno era rivestita architetti R. Rustichelli e Regagioli) per l'Istituto nazionale Luce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] carriera d'insegnante si concluse nel 1920: due anni dopo il palermitano d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine , I, Milano 1991, p. 268; Luigi e S. Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Sodi - C. Mingardi, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] trasse ispirazione.
Ancora fanciullo - aveva meno di dieci anni - realizzò un elaborato Vassoio porta biglietti (Pistoia, e circolare, con movimenti cadenzati dall'alternarsi di ombra e luce.
Il L. partecipò ad altre mostre nel 1915: a Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] soprattutto per una notevole attitudine al disegno, che con gli anni divenne una vera e propria passione. Convinto il padre a […] pieno di buoni ammaestramenti", che però non vide mai la luce (p. 708).
Nel 1732 il G. sposò Nicoletta Corvisieri. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] mondiale, era costituito da un sistema di tre arcate ribassate che coprivano una luce di circa 39 m. Analogo schema, ma con piloni intermedi molto più rapporto con la particolare orografia del luogo.
Negli anni 1840-45 il G. fu impegnato a Napoli ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...