DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 'nfilo, un quadro di soggetto familiare con effetto di luce notturna, che comparve poi anche l'anno successivo alla Promotrice cfr. Fortunio, 26 ott. 1890, p. 3). Intorno agli ultimi anni del secolo sposò Vincenza Saldi.
Fra la fine dell'Ottocento e l ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] quelle laterali. Quello stesso anno, il 5 luglio, la moglie, Angela Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni dopo Felipe Leandro. Nel 1717 la Congregazione gli chiese di interrompere il lavoro nella cappella ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] grandi terrapieni, con una travata laterale di 80 metri di luce ed altra mobile per permettere il passaggio dei natanti.
Per incarico nelle aste delle travi reticolari diritte e poligonali.
Negli anni 1882-1885 il C. integrò il trattato con alcune ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] fine secolo.
Nel frattempo si era fatto conoscere "a sedici anni, con bozzetti di cartellini policromi per bottiglie di liquori, e la vibratilità dell'atmosfera, anche grazie alla lama di luce che taglia la chiesa da destra: sembra di scorgervi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] S. Agostino nello studio, che trae ispirazione dalla luce soprannaturale che pervade la stanza nella forma di un in alcuni libri a stampa pubblicati a Roma e poi a Venezia giusto in quegli anni.
La data di morte di J. non è nota.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] Paola, conservata nell'omonima chiesa di Ottaviano, fu distrutta da un'eruzione del Vesuvio. Per cui, per far luce sui primi anni dell'attività del pittore, bisognerà fare riferimento ad alcune ipotesi dello Spinosa (1970) che attribuisce al C. una ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] , 1994, p. 169), diventa più che plausibile alla luce della pratica di copista emersa dalla documentazione milanese, e per moglie Eugenia, morta il 4 ag. 1626 e, nei primi anni, con i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] raccolta di 56 disegni dal titolo L'isola di Capri.
In quegli anni il F. aveva cominciato ad incidere all'acquaforte, e poi, dopo è raffigurato dall'alto, illuminato con sprazzi di luce che mettono in rilievo ogni minimo particolare (Dal campanile ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] (1607) per far intendere all'A. le più vere realtà di luce ed ombra, di cui appaiono sostanziati ormai, sul 1610 circa, il 28 febbr. 1621), ritorna a Roma ed è ivi documentato per gli anni 1622 e 1623, abitando nell'isolato dell'Oratorio di S. Andrea ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] secentesca spagnola è diretta, ma la pennellata sfrangiata intrisa di luce infonde una distanza e un'umana simpatia per le figure 1943, il M. prese a svolgere, e lo fece per molti anni, un ruolo di animatore culturale della città e di trait d'union ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...