MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con successo e senza interruzioni fino alla morte; negli anni del conflitto mondiale prestò servizio come capitano del corpo del che incontrò notevole fortuna: avvalendosi di travi di luce considerevole, ma interamente comprese entro l'altezza del ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] , p. 96).Delle altre opere che il B. dipinse negli anni di Sassuolo è documentata la Madonna in gloria col Bambino e sei Reni, un personale tentativo di unità, il tutto pervaso da una luce e da un colore di marca prettamente veneta.
Verso la fine del ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] per la pittura e di G. Tamone per la plastica. Durante gli anni di accademia ebbe modo di conoscere il Fontanesi (ivi insegnante dal 1869 , per la setosità dei colori su cui scorre una luce morbida. La vaccinazione è interessante anche per l'assunto ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ormai compiuta, e alla conoscenza di fatti leonardeschi e dureriani, mediata con consapevolezza alla luce di quanto di meglio poteva offrire in quegli anni il panorama piemontese e lombardo (spunti da Defendente Ferrari e da Gaudenzio, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] vasta e molto ambiziosa di cui solo una porzione vide la luce una prima volta nel 1600, un anno prima della morte di d’Alfiano Parrini vi morì nel 1616 all’età di cinquantadue anni.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’ ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] uva appesi nella Galleria Alberoni di Piacenza, ascrivibili ai suoi anni giovanili - e le nature morte di Boselli, come si (Arisi, 1995, nn. 637 s.) - in cui la luce nebbiosa proveniente dall'esterno si proietta sugli oggetti in primo piano.
Il ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] eseguite per il monastero di S. Vincenzo che in quegli anni ospitava Caterina de' Ricci, più tardi santa. L'autografia Cristo nell'orto la forte intonazione pietistica sottilineata da una luce di alba giallo-livida, nonché la tipologia del volto di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] tutto il 1622. Nessun dipinto può essergli attribuito nei primi anni dopo il 1620, mentre nei due decenni precedenti egli fu C. e la produzione del Roncalli nei primi anni del sec. XVII mette in luce la simbiosi artistica realizzatasi tra i due e ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] 'ogni altra quella delle Opere di Carlo Goldoni in 17 volumi, dati in luce dal Pasquali a Venezia fra il 1760 e il 1764, con 79 tavole gli costavano i fighuoli"; ma ciò, se vale per i primi anni, non vale per il rimanente della vita, che fu uno degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] 1971 Mellini (pp. 11, 94) circoscrisse la sua nascita agli anni 1315-20 sulla scia di Simeoni (1909), che aveva identificato il all'ambiente veronese è stata riconsiderata criticamente alla luce delle novità stilistiche e culturali espresse nei due ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...