GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di Castello a Tarquinia, e attribuì la realizzazione di questo agli anni Venti del Duecento.
Di G. non si conoscono né il p. 121; R. Lanciani, Frammenti medioevali romani venuti in luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] romanticamente ambientata in un paesaggio boschivo, pervaso da una luce soffusa, venne donato da un erede al Comune di 18 e 19 del catalogo).
Il G. insegnò per trentacinque anni al Collegio della Marina di Napoli, istituzione deputata alla formazione ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] (nato nel 1659) e morto a Genova nel 1720 a circa sessantadue anni (su questo punto vedi Torriti, 1971, p. 357).
Secondo il Delogu del C. quale artista non è ancora riemersa completamente alla luce. Riesumata dal Delogu. (1931, fig. 61), che raccolse ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] eseguita per la chiesa romana di S. Maria della Luce, nell'ambito degli interventi di decorazione voluti dai padri chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona.
A partire dagli anni Settanta, in accordo con la riforma classicista dello stile e con ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] Leningrado.
Le ricerche sovietiche di questi ultimi anni hanno messo in luce l'importanza del C. come scenografo. l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La vita di un giocatore (1827), per il balletto Vendetta e ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] dei libri di Biccherna", perduti (ibid., p. 47). Due anni dopo, insieme con il suo maestro e padre adottivo Taddeo di S. Paolo. Nel dicembre di quello stesso anno "Gregorio Chechi Luce pictore de Senis" risultava testimone di un atto rogato a ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] 331)., a sollecitarne infatti una rigorosa verifica.
Nella produzione pittorica che va da questi anni fino alla seconda guerra mondiale, i problemi della luce, dei volumi e della costruzione dello, spazio trovano concretezza in una serie di paesaggi ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] sui pilastri e sui fascioni delle pareti; è riportato alla luce un affresco del XV sec. sopra la porta di accesso (Il Marzocco, XV [1910], 28, p. 5).
Negli stessi anni il C. conduce una intensa attività di progettista e soprattutto di restauratore ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] nell'attività quando se ne fosse presentata la necessità, cosa che avvenne due anni dopo (ibid., p. 160); nel 1396 è documentato per la prima come egli vorrebbe.
IL necessario, anzi, alla luce di recenti, fondamentali studi sull'architettura pavese ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] Cominetti, che si era confermata di rilievo internazionale a sette anni dalla sua fondazione.
L'E., che aveva un fratello, Angelo sacro lenzuolo anche nei dettagli, per mettere "in luce nuovi pregi della Sindone … mentre i fedeli formulavano voti ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...