BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] le forme immobili, di consistenza minerale, battute da una luce dura e chiara a rivelarle come prismi pietrosi: e solo 'Abramoe Melchisedec.
Assai meno documentati sono i suoi ultimi anni: sappiamo che nel 1593 stima un quadro per Francesco Mati ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] una totale adesione al "vero"; nei dipinti degli anni successivi, quali le tre Vedute di strade appenniniche databili l'artista sperimentò nuove soluzioni pittoriche guardando al rapporto tra la luce riflessa e i colori della natura (Poppi, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] L'anfiteatro romano e Ilpalazzo del governo ad Ancona.
Gli anni Trenta furono per il G. un periodo particolarmente fertile: più adatti alla stampa; nel 1931 realizzò per l'Istituto Luce il documentario L'arte della xilografia in Italia, e nel 1934 ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] barocca classicheggiante che cominciava a imporsi a Roma in quel giro di anni e che aveva in C. Maratta e in G. Brandi due una forma realistica per la disposizione dei corpi, l'uso della luce, l'espressività dei volti. Non a caso il Mancini, a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] 1368 al 1380 il G. ricoprì a Siena incarichi pubblici e per dodici anni fu direttore del carcere della città (Romagnoli, pp. 261-266; Freuler, uno dei registri pittorici e venuta alla luce durante i restauri degli anni 1961-63 (E. Carli, Ricuperi ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] scuri, ombre dense alternate a squarci di luce, mpasti cromatici grevi, atmosfere crepuscolari.
Benché Borbone] dicendo aver egli 32 anni di età, ed esser figlio del defunto Baldassarre, che avea servito per molti anni la Maestà Sua nella qualità di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] istituzione in grado di offrire occasioni concrete per mettere in luce l'attività di un giovane artista. La prima opera del vista da Boboli e la Certosa del Galluzzo, dei primi anni Cinquanta (Firenze, Museo topografico Firenze com'era). La pittura ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] fine dell'anno scolastico 1881-82 conseguì una menzione onorevole e due anni dopo un premio in denaro per l'arte decorativa. Nel 1884 artista nella resa dei contrasti e dei giochi di luce. Oltre alle opere conservate nelle collezioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] man mano più chiara; la pennellata piena di brio e intrisa di luce. Rimase a Firenze, a rielaborare i freschi bozzetti buttati giù alla abili, piacevoli, ma fredde e di maniera.
Negli ultimi anni tentò anche il quadro sacro; le Marie al Calvario ( ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] teatrali, che ne rivelarono il precoce talento. A soli diciassette anni, nel 1853, si iscrisse alla Reale Accademia di belle arti di con G. Mancinelli ed ebbe presto modo di mettersi in luce. Vinse, nel 1855, il premio di prospettiva all'Esposizione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...