ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] 13 maggio 1609. Ci sono conservate sue poesie scritte negli anni 1547-1564 (alcune sono pubblicate nell'edizione del Dolce in tosco-romano"; Roma, infatti, rimane per l'A. "veramente la luce di queste arti del dissegno" e "il centro unico e indiscusso ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] di pitture realizzate a Teresopolis (Brasile), impregnate di atmosfera e luce tropicale.
Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1920, ditta A. Ludolf di Rio che invano, durante anni, aveva sollecitato la collaborazione regolare del D'Angelo.
...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] lavorò alacremente, dedicandosi soprattutto al paesaggio e al ritratto. Glì anni dall'80 al '90 furono i più produttivi per l' i paesaggi marini: per la sensibilità ai problemi della luce, esse si avvicinano alle esperienze degli scapigliati, e in ...
Leggi Tutto
BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] cittadini pisani [1599, primo mazzo]).
Nel 1641, e cioè a tre anni di distanza dai "pochi e finti paesi" che il B. aveva dedicati il Fiume navigabile, la Sosta, assai mosse e micanti di luce, cui vediamo seguire alcuni pezzi sciolti, e cioè: un altro ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] abitante in via Condotti con nove figli dai ventidue ai due anni. Sodale della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (Bertolotti), il Thieme-Becker). Il restauro dell'affresco, riportando in luce la firma, ha definitivamente cancellato l'errore ed ha ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] disegni di Adam e di F. Lose). Dava inoltre alla luce, all'acquatinta, sempre verso il 1820, "presso Gio. Pietro del Costume ancien et moderne di G. Ferrario; in quegli anni incise all'acquatinta dieci scenografie di A. Sanquirico (eseguite per ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] tra grafiche e dipinti, molte delle quali aventi come tema la luce nel paesaggio (Luci del tramonto, Ultime luci alla Burida, catal dell'"arte meccanica", nell'accezione datane agli inizi degli anni Venti da E. Prampolini, sperimentata anche da G. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] barocco, caratterizzato da una predilezione per violenti effetti di luce. Documenti nell'Archivio di Stato di Bologna (Arti Belle Arti, ms., Atti dell'Accad. Clementina, vol. I, anni 1710-64, passim; P. Orlandi, Abecedario pittorico..., Bologna 1704, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Alciati e C. Carrà. Nel 1903 si mise in luce con un Autoritratto alla Mostra internazionale di Londra e nello in seconde nozze Anita Taramelli, che divise con lui gli ultimi felici anni e lo accompagnò in viaggi in Belgio, in Olanda, in Sardegna, e ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] e forti giochi di luce, specie negli interni, fra cui famose le sue cucine, illuminate dalla luce di candele o di troviamo lo stesso linguaggio dell'opera più tarda di circa venti anni, il che sta a dimostrare una immobilità stilistica del Botti. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...