PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] innamorato della donna e finisce per perderla).
Se negli anni della guerra fredda P. si schierò con gli attori personaggi più aspramente sofferti e amari, come il giovane sperduto nella luce invernale e disperata dei ricordi e dei rimorsi in Une si ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] girato nel 1981 ma trasmesso solo alla fine degli anni Ottanta) presentò al regista l'avvocato attivista sul vedova in un incidente, di liberarsi dalle ossessioni del passato alla luce delle verità nascoste dal marito in vita. Trois couleurs: blanc ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] eccezioni, come alcuni documentari che videro segretamente la luce nonostante le censure.
Nel 1985 Littin, che si romanzo di J. Donoso, Guzmán completò la sua riflessione sugli anni della dittatura e sulle sue conseguenze con La memoria obstinada ( ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] straordinaria) di Şahighian. Nel campo del documentario si mise in luce Paul Călinescu, il cui Tara Moţilor (1938, Il Paese dei vita non perdona) di Iulian Mihu e Manole Marcus. Negli anni Sessanta, la presa di distanza dal blocco sovietico spinse il ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] 1939, trasferì la famiglia a Madrid dove alla fine degli anni Quaranta il giovane S. si iscrisse alla facoltà di il nucleo d'ispirazione del 'nuovo cinema spagnolo', vide la luce grazie alla casa di produzione Films 59 del coraggioso Pere Portabella ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] 1934; Vessillo rosso) e The phantom light (1935; La luce fantasma). Nel 1937 riuscì a realizzare il suo primo progetto suoi eccessi romantici, lo giudicarono morboso e osceno. Negli anni seguenti il film fu rivalutato in Francia come straordinaria ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] ; Prendi i soldi e scappa) di Woody Allen.
In quegli anni cominciò a scrivere sceneggiature che a partire dal 1971 vennero trasposte sullo che lo ha combattuto, ambientata in un mondo dalla luce 'paradisiaca', mitico ma anche già morto. Le storie ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] e spiritosa caratterista nel cinema hanno ben messo in luce la sua natura di attrice autentica e sensibile.
Cresciuta lontano da quelli che erano stati i suoi fino a tre anni prima.
Attrice ormai celeberrima, la più pagata del mondo, ruppe ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] oggetti virtuali in ambienti reali catturando con specifici processi la luce del set, come per es. nel sistema image based . L'automatismo delle cabine di proiezione fu introdotto negli anni Settanta con il sistema detto rock and roll (a retromarcia ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] come attore televisivo, attività che continuò a svolgere negli anni successivi con molte interpretazioni in celebri serie televisive (tra di lasciare una particolare impronta. Immerso in toni di luce e colore assai calibrati, Love streams si chiude ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...