Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] al marito che l'ha tradita), che avrebbe messo in luce il talento creativo delle donne: si rivolse quindi per sia drammatiche sia leggere, mentre sul grande schermo interpretò in quegli anni solo One romantic night (1930; Una notte romantica) di Paul ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] papà) di Vincente Minnelli. In seguito, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, intraprese gli studi alla al mare. Il film, grande successo commerciale, mise in luce quegli elementi di 'fantascienza quotidiana' che H. sviluppò ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] è la lente dell'obiettivo, che ha lo scopo di raccogliere la luce proveniente da un singolo punto del soggetto e farla convergere in un singolo le camere digitali, fino all'inizio degli anni Novanta le videocamere consentivano l'utilizzo esclusivo di ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] di 55 candele al metro quadrato con una perdita massima del 25% di luce ai bordi (entro una distanza dai lati del 5% della larghezza del . La ragione è storica e ha origine sul finire degli anni Trenta del 20° sec. negli Stati Uniti quando, prima ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] di organizzare le immagini calibrandone il ritmo e la luce più sul set scelto come riferimento che non su of Art e il London's Royal College of Art, all'inizio degli anni Sessanta S. fu assunto alla BBC come set designer di alcune serie televisive ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] li facesse uscire dall'oscurità dell'incoscio per illuminarli alla luce del cinema. A tratti sembra che la stessa Seconda guerra è verissimo. O almeno è verissimo cinema. Distillato perfetto di anni di esperienza, di prove ed errori. È come quando il ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] Vlna, la 'nuova ondata' del cinema cecoslovacco, si è messo in luce nei primi anni Sessanta mediante una serie di caustiche commedie generazionali, tra le quali spicca Lásky jedné plavovlásky (1965; Gli amori di una bionda), nominato all'Oscar come ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] alla Tuft University di Medford, nel Massachusetts, e alla Julliard School di New York. Dalla metà degli anni Settanta si mise in luce come attore teatrale in ruoli da protagonista alla New York's Civic Repertory Company, spaziando prevalentemente da ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] all'autore, la qualità dei risultati mette tuttavia in luce un aspetto del tutto particolare della sua musica, le ), in cui accompagna il racconto ambientato nella New York degli anni Trenta. Alla vicenda umana e artistica di G., reinventata secondo ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] pur offrendole una parte di rilievo, ne mise in luce essenzialmente la giovinezza e la vulnerabilità. Successivamente le venne , in uno scenario da fiaba, ma nel corso degli anni fu insinuato che il suo sorriso nascondesse in realtà una profonda ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...