Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] e l'avanspettacolo attraverso compagnie nelle quali si misero in luce attori come Vittorio De Sica e Umberto Melnati. Dopo aver di Viggiù (1949) e Anema e core (1951). Negli anni seguenti l'attore preferito delle commedie di M. fu Walter Chiari ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] assegnato a Nicola Piovani.Trasferitosi a Roma all'inizio degli anni Settanta, ha recitato in spettacoli d'avanguardia al Teatro dei e soprattutto, ancora nel 1979, si è messo in luce in Chiedo asilo di Marco Ferreri, delineando con sottile ironia ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] scena dall'alto, spostando così le fonti di luce a livello del terreno; tale innovazione permise, nelle 88); G. Turroni, Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anni Trenta ai giorni nostri, Milano 1980; S. Masi, Gli operatori, in ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] 'infelice parrucchiera anoressica, che cominciò a mettersi in luce con personaggi inquieti, che l'attrice sembra vivere foudre (Prestami il rossetto) di Diane Kurys, ambientato negli anni Cinquanta, e di un'affermata attrice cresciuta tra una madre ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] per la legge e l'amore per il figlio. Nel corso degli anni, sempre per lo stesso regista, è stato anche Filippo d'Orléans Eloise la figlia di D'Artagnan).
Nel 1975 mise in luce compiutamente il suo talento comico in Amici miei di Monicelli ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] politico che lo aveva visto militare nelle file della sinistra negli anni Venti, dall'altro orientando il suo stile verso un cinema , che denuncia la crisi economica del tempo mettendone in luce le cause e le responsabilità politiche. I film seguenti ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] in opere come Komisari i dritës (1966, Il commissario della luce) di Anagnosti e Gjika, o Njësiti guerril (1969, Squadra media annua di sei film a dieci, per arrivare a quattordici negli anni Ottanta, e nel 1976 fu inaugurato il Festival del film d' ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] Festival di Cannes attribuito a C. per Yeelen (1987; Yeelen ‒ La luce).
Come molti cineasti africani, C. compì gli studi di cinema a Mosca, del film ha tenuto impegnato C. per oltre sei anni, tre per la ricerca dei finanziamenti e circa tre ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] a un cinema drammaticamente personale, 'scritto' con la luce e con il buio, dominato dalla mancanza e insieme , G. Grignaffini, Milano 1981, pp. 87-110.
Il gergo inquieto. Trent'anni di cinema sperimentale francese (1950/1980), a cura di E. De Miro, D ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Troppo bella, 1941; Le due orfanelle, 1942), Mattoli (Luce nelle tenebre, 1941; Catene invisibili, 1942; Stasera niente di 1992 la compagnia La famiglia delle ottiche. È stata negli anni molto attiva anche in televisione dove aveva debuttato nel 1959 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...