Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] classica, in varie occasioni si è messo in luce per l'originalità delle soluzioni espressive, in particolare , per sopravvivere alla fame, si dà al cannibalismo. In quegli stessi anni, i più felici del cinema di I., il regista fornì ulteriore prova ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] parti di secondo piano, che non gli permisero di mettersi in luce. Del 1992 è la partecipazione a Bitter moon (Luna di sessualmente disinibita di un artista realmente vissuto nell'Australia degli anni Trenta. Nel 1995 la fama dell'attore si è ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] la rabbia e lo spirito di ribellione dei movimenti degli anni Settanta. Grasso, non bello, spesso sporco e nauseabondo, scritto dagli stessi esponenti del National lampoon e mise in luce il talento comico dell'attore, anche grazie all'attenta regia ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] impiegò in piccoli ruoli. All'Atelier B. ri-mase quattro anni, durante i quali strinse un fruttuoso rapporto con l'attore e , e il suo ultimo film, La lumière du lac (1988; La luce del lago) di Francesca Comencini, in cui B. e Madeleine Renaud diedero ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] cortometraggi in 8 e 16 mm. Nella prima metà degli anni Cinquanta studiò presso l'IDHEC a Parigi regia, produzione e la simbiosi tra autoritarismo e conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] sua opera, che ha indubbiamente segnato il thriller italiano degli anni Settanta, a partire da Dario Argento, dopo la sua morte infine direttore del reparto trucchi cinematografici all'Istituto Luce dal 1930. Terminati gli studi liceali senza ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] (1945; Una lettera per Eva) di Dassin mise in luce le sue qualità di interprete di ruoli leggeri con un personaggio Dopo un lungo periodo di assenza è ritornato al cinema negli anni Ottanta: la sua immagine di anziano caratterista è stata rilanciata ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Adler's Academy di Los Angeles. Durante i primi quattordici anni della sua carriera viaggiò per gli Stati Uniti al seguito The deep (Abissi) di Peter Yates, mettendosi in luce al fianco di Jacqueline Bisset. Ottenne quindi un sempre crescente ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] di Stanley Donen e Silent movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) di Mel Brooks. Sempre negli anni Settanta si mise particolarmente in luce in due film di Robert Aldrich, dapprima con il ruolo dell'ex campione di football costretto dal direttore ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] successo di critica. A partire dalla seconda metà degli anni Settanta l'attore svedese venne notato da molti registi europei da Bergman, e a Ljuset håller mig sällskap (2000, La luce mi fa compagnia), un omaggio a Nykvist diretto dal figlio di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...