Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] tecnica, a volte ai limiti del virtuosismo. Negli anni Novanta ha lavorato con i maggiori nomi della cinematografia di Jim Goddard. Verso la fine del decennio si è messo in luce nei ruoli di un poliziotto aggressivo in Colors (1988; Colors ‒ Colori ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] a Un chant d'amour (1950) di Jean Genet. Negli anni successivi realizzò in Europa (soprattutto in Francia) altri cortometraggi, tra degli elementi primordiali della natura (il fuoco, l'acqua, la luce) e anche le date in cui ciascuno di essi è stato ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] di divenire la più famosa scenarista del cinema statunitense degli anni Dieci e Venti (e una delle prime donne pagate come centinaio di scenari della L., quasi tutte commedie che misero in luce la sua vena ironica e il suo tono ricco di humour, ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] è un doloroso melodramma corale in cui vengono messi in luce personaggi solitamente lasciati ai margini della società. Lo zoppo Kināwī del melodramma e le rarefatte atmosfere del noir.Negli anni Sessanta C. continuò il suo viaggio poetico e politico ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] 'amore), dove per la prima volta venne messa in luce la componente omosessuale della sensibilità del compositore. Nello stesso The rainbow (1989; La vita è un arcobaleno).
Negli anni Novanta si è dedicata completamente all'attività politica: nel 1992 ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] classica, in varie occasioni si è messo in luce per l'originalità delle soluzioni espressive, in particolare , per sopravvivere alla fame, si dà al cannibalismo. In quegli stessi anni, i più felici del cinema di I., il regista fornì ulteriore prova ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] parti di secondo piano, che non gli permisero di mettersi in luce. Del 1992 è la partecipazione a Bitter moon (Luna di sessualmente disinibita di un artista realmente vissuto nell'Australia degli anni Trenta. Nel 1995 la fama dell'attore si è ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] la rabbia e lo spirito di ribellione dei movimenti degli anni Settanta. Grasso, non bello, spesso sporco e nauseabondo, scritto dagli stessi esponenti del National lampoon e mise in luce il talento comico dell'attore, anche grazie all'attenta regia ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] impiegò in piccoli ruoli. All'Atelier B. ri-mase quattro anni, durante i quali strinse un fruttuoso rapporto con l'attore e , e il suo ultimo film, La lumière du lac (1988; La luce del lago) di Francesca Comencini, in cui B. e Madeleine Renaud diedero ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] cortometraggi in 8 e 16 mm. Nella prima metà degli anni Cinquanta studiò presso l'IDHEC a Parigi regia, produzione e la simbiosi tra autoritarismo e conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...