Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] Reinhardt (dal quale L. aveva appreso anche la maestria negli effetti di luce). Metropolis (1927) venne girato da L. di ritorno da un viaggio bambine che aveva terrorizzato la città alla fine degli anni Venti e la cui cattura era stata resa possibile, ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] di prodotti alimentari Newman's Own, creata dall'attore nel 1982), nel corso degli anni Ottanta ha deciso di ripercorrere certi ruoli tipici della sua carriera alla luce di una più sofferta umanità. Così nel caso del ruvido poliziotto di Fort Apache ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] sfuggente sempre pronta a trapassare in puro suono ("Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato dato resta certo: i fiumi d'inchiostro versati da quasi cinquant'anni a questa parte sullo spinoso 'affaire Lolita' non sono arrivati a ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] – quelle «ragazze, necessarie, alla vita come l’aria, la luce, il pane» (E. Patti, Quartieri alti, Milano 1973, p novembre si era suicidato.
Opere. Oltre a quelle già citate: Gli anni che passano (Milano 1941); Il punto debole (Roma 1952); Un amore ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] performers divennero sempre più famosi. Si misero in luce registi specializzati in un genere poco ortodosso, ma sugli schermi americani, in Innamorati e lecca e lecca. Indipendenti americani anni '60, a cura di E. Martini, Torino 1991.
D. McCumber ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Manciuria e Mongolia e riconosciuto per primo dall’Italia, in Corea e nella Cina occupata.
Anche negli anni in cui fu presidente del Luce, non abbandonò l’attenzione per i fatti politici internazionali, scrivendo per varie riviste e soprattutto su ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] e fatto prigioniero in Germania nel 1915. Dopo tre anni di prigionia, dai cui ricordi avrebbe poi tratto in parte inaugurando così una brillante carriera. In particolare, si mise in luce in Novyj Vavilon (1929, La nuova Babilonia) di Grigorij M ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] morte del padre, l’omosessualità, il disagio vissuto in quegli anni; ma Patroni Griffi iniziò a limare uno stile raffinato e crudo si muore, 18815: Anima nera; Archivio storico dell’Istituto Luce (www.archivioluce.com/ archivio/), Si gira. Capri: P. ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] quelle accademiche, e in America Settentrionale si sono consolidati ormai da anni gli wom-en's studies, le esperienze di studio e di ricerca femminili, la F. F. Th. ha messo in luce la gamma delle funzioni spettatoriali possibili, dimostrando che i ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] scrittori, né alla critica che finì per mettere in cattiva luce e ostacolare il lavoro del regista.Zemlja (1930; La Šklovskij e la cura di U. Silva, cfr. anche le sue Memorie degli anni di fuoco, Milano 1973; e infine, a cura di M. Carynnyk, The poet ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...