DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] Studio di Bologna, e che mantenne la cattedra per molti anni. Di un insegnamento bolognese di medicina e astrologia, che in relazione con l'opera di F. Vannozzo, fu fatta piena luce nel 1906 da Bertoni e Vicini: mentre precedentemente il poeta Pietro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] fu plenipotenziario nel trattato di Losanna con il Cantone di Berna (30 ott. 1564). In quel frangente e negli anni successivi il M., membro «della nascente nobiltà degli uffici», elaborò alcuni «pareri a stampa in cui veniva sostenuta la superiorità ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] accessibilità di una vasta documentazione, aveva messo in luce la disorganizzazione e la lacunosità degli archivi sabaudi, e ne esercitava le funzioni. Risulta infatti che, negli anni successivi, divideva il suo tempo fra i due incarichi, come ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] lo stesso L. Breni gli diede a distanza di circa tre anni: la Cicceide, che circolava in forma manoscritta da tempo presso amici dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione di Parigi, presso ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] morte del padre, avvenuta nel 1407, ne divenne proprietario. Già due anni prima fu aggregato al Collegio dei dottori e, a parte una interruzione giurisprudenza consulente edite e inedite faccia venire alla luce consilia o altri lavori del C.: allo ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] trovarono ben presto una giustificazione: in quegli anni si stava rapidamente diffondendo nello Stato sabaudo l di Carignano, Firenze 1931, ad Indicem;E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte, Firenze 1933, ad Indicem; Rubriche ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] verso lo studio del diritto civile, sin dagli anni che precedettero immediatamente l'entrata in vigore del codice di un atto di privata autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di Lauria. Sempre a Padova nel 1693 videro la luce le Decisiones cleri Patavini anno Domini 1688 editae de sacramentis la liceità dei cambi marittimi all'uso di Spalato, mentre alcuni anni più tardi condannerà in un opuscolo (Quaestio de nova specie ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] nota di Giovanni Cinelli Calvoli getta qualche luce sulle vicende dell'edizione: "Questi Enimmi morte di sua madre e di una causa "in Rota", che dopo sette-otto anni di lite gli era costata molte centinaia di scudi, "con un mio indegno fratello" ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara luce la posizione di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto presso la Curia pontificia a Firenze.
Già molto innanzi negli anni, il C. tornò nella sua città natale e nello Studio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...