Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] .
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità
Negli anni Sessanta diventarono disponibili nuove tecniche sperimentali, in particolare la diffusione della luce del laser, applicata allo studio dei fluidi o di miscele binarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di inerzia, ma anche le equazioni di Maxwell, e ciò comporta, tra l'altro, che la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt), t→t'=γ(t-vx/ concettuale che lo aveva occupato per sette dei dieci anni di cui si è detto affermando che non era ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] qualità della vita e alla sicurezza.
La tribologia prima degli anni Settanta del XX secolo
Molti tra i primi studiosi del fenomeno effetto di incastro, rimanga virtualmente inalterata. Alla luce di tale schiacciante evidenza, la comunità scientifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , le impurità, assorbendo queste frequenze dalla luce bianca incidente, appaiono colorate. Un secondo in casi concreti. Come disse Philip W. Anderson poco più di trenta anni fa, 'more is different' e come sanno tutti, anche gli scienziati, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a costruire negli anni 1870-71 numerose dinamo di dimensioni commerciali e a P₂ che si ha a fine espansione all'apertura della luce di scarico; il segmento EA rappresenta l'innalzamento di pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] New York, dove io ero un professore ordinario di ventinove anni. Hector Rubinstein, entusiasta del nuovo lavoro, passò la giornata riferimento di questo tipo viene definito struttura 'a cono di luce' ma a quel tempo si chiamava 'a momento infinito' ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] ed è alla base della ricerca svolta negli ultimi cinquanta anni. Il modello teorico di sfere dure, ossia particelle possibile osservare, per esempio con esperimenti di diffusione di luce con lunghezza d'onda molto maggiore rispetto alle distanze ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] discrete; le impurezze assorbono tali frequenze dalla luce bianca incidente e appaiono colorate. Un secondo esempio è stata una delle più grandi sfide intellettuali negli ultimi trent'anni del XX secolo. Un altro effetto del disordine congelato è ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] il calore prodotto dalle reazioni di fusione che avvengono nel centro del Sole impiega migliaia di anni per raggiungerne la superficie. Quando osserviamo la luce prodotta da questa o da altre stelle ci riferiamo quindi a un fenomeno avvenuto molto ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] i secondi di quella a colori. I coni non vengono stimolati dalla luce debole ed è per questo che di notte ciò che ci circonda popolazioni umane nel corso delle ultime decine di migliaia di anni (v. pigmentazione). È noto che gli abitanti delle regioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...