FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] noto fenomeno ottico della polarizzazione della luce, al campo dell'elettricità, utilizzando non ne richiese il brevetto, e pubblicò i suoi risultati solo tre anni più tardi: Rotazioni elettrodinamiche prodotte per mezzo di correnti alternate (ora ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] anni sono stati scoperti circa 500 pianeti extrasolari.
Il catalogo, in continua crescita, include pianeti giganti di tipo di candidati statisticamente significativo, lo studio ha dovuto esaminare la luce di circa 50 milioni di stelle tra il 2006 e il ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] importanza, per es., nei fenomeni d'interferenza (v. interferenza della luce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero: estensione integrale funzionale, fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] il loro susseguirsi ininterrotto e regolare segnano il trascorrere degli anni tanto che, sin da epoche remote, quando ancora i sulla durata del giorno e della notte. Le ore di luce – il giorno – aumentano nell’emisfero settentrionale nel corso dell ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] confrontare diverse sorgenti luminose e sapere come si comporta la radiazione elettromagnetica (luce) anche nell’infrarosso, la parte dello spettro meno conosciuta in quegli anni. In questa ricerca si impegnarono il Politecnico di Berlino e un nuovo ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. Morì ...
Leggi Tutto
Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] immagine, anche se, in alcuni casi, basta una comune sorgente di luce per vedere l’ologramma. È quello che accade con la striscia anni Sessanta, con la costruzione dei primi dispositivi laser, queste immagini si sono effettivamente diffuse.
La luce ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] a favore di un uso pacifico dell'energia nucleare.
Gli anni di studio
Nato a Copenaghen nel 1885 da una famiglia di che una carica in movimento emette energia sotto forma di luce, cosicché in brevissimo tempo l'elettrone sarebbe dovuto cadere sul ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] In realtà, i primi cannocchiali comparvero in Olanda nei primi anni del Seicento ed erano formati da un piccolo tubo di ottone perché la lente obiettiva separa i colori che compongono la luce. Newton concepì perciò un nuovo tipo di strumento: il ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] pratico impiego per la sintesi delle immagini ai primordi della televisione (anni '30); era costituita da un corto e largo cilindro ad rispetto al piano localmente tangente al cilindro; la luce di una lampada elettrica era concentrata da un sistema ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...