OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] > 1 kW) che è passata negli ultimi quindici anni attraverso alcuni stadi di progresso che hanno di volta in volta lineare {ω3, k3} che dà origine nel cristallo a fasci di luce di eguale frequenza ω3, ma aventi, in generale, differenti vettori d' ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] nella scienza a seguito delle scoperte venute alla luce durante il Seicento e i primi decenni del physical astronomy di R. Grant, pubblicata a Londra nel 1852, e, negli anni Ottanta, Geschichte der Physik (1882-84) di A. Haller e Die Geschichte ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] . Knowlton), tecnici del gruppo di H.C. Pollock. Negli anni seguenti il gruppo di Pollock studiò con sistematicità le proprietà della stessa energia totale.
La distribuzione angolare istantanea della luce emessa è quella di un dipolo relativistico. A ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] se t è il tempo e c la velocità costante della luce rispetto al riferimento inerziale presupposto dalla [2] stessa, x0 = in Il nuovo Cimento, IX (1954); B. Finzi, in Cinquant'anni di relatività, Firenze 1955; Atti V congr. Unione matem. ital., ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] una particella a massa nulla, corrispondendo al quanto elementare di luce, e per conseguenza l'interazione elettromagnetica ha un raggio d dell'energia osservata nei decadimenti β dei nuclei; tre anni dopo l'interazione dei neutrini con la materia fu ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] riprendere in considerazione questa fonte di energia anche alla luce dei nuovi progetti di reattori intrinsecamente sicuri.
Nella entrare in servizio nel 2009 per una durata di circa 60 anni. La Germania, che nel 2000 aveva deliberato un'uscita dal ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] alle alte temperature è importante anche per le applicazioni terrestri a luce concentrata.
Altri tipi di celle. - Sebbene la maggior parte Nuovi materiali e nuove tecnologie sono stati sviluppati negli anni più recenti, aprendo alla c.f. campi di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] si sono ancora disintegrati, è ridotto a
Poiché un mesone, anche se tanto veloce da possedere una velocità molto vicina a quella della luce (3.1010 cm/sec), in un tempo dell'ordine di 2 microsecondi compie un tragitto dell'ordine di 600 metri, ci si ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] furono svolti in maniera sistematica solo dopo circa venti anni quasi contemporaneamente in vari paesi e avevano come scopo in cui l'elemento sensibile è costituito da un raggio di luce e che al pari di quelli fluidici non richiedono il contatto ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] la camera di Wilson o camera a nebbia, la camera a diffusione e le emulsioni nucleari.
Allo scopo di mettere meglio in luce l'andamento dell'intensità della r. cosmica con l'altezza sul livello del mare, riproduciamo nella fig. 1 i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...