La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] ai progetti bellici furono pronti a mettere in luce la necessità di continui e sostanziosi finanziamenti, in degli acceleratori dell'Atomic Energy Commission fu impressionante. Fin dai primi anni Cinquanta, quando il Cosmotron a 3 GeV e il Bevatron a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , nel 1704, dell'Opticks, opera che raccoglie le sue esperienze sulla rifrazione, l'interferenza e la diffrazione della luce.
Negli anni in cui fu presidente della Royal Society la creatività scientifica di Newton, ormai anziano, non si manifestò in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] I tubi a bersaglio fisso di tungsteno furono sostituiti negli anni Trenta da tubi ad anodo rotante, che permettevano di di 0,005 nm ca., 100.000 volte più corta di quella della luce visibile. Il fisico tedesco Ernst Ruska (1906-1988), con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] da ogni ipotesi fisica sulla natura della luce. A partire dagli anni Trenta, la teoria ondulatoria di Augustin-Jean delle superfici d'onda di Fresnel nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, Ernst Eduard Kummer (1810-1893) scoprì che la ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] con tempi di decadimento molto lunghi (decine di anni invece che migliaia). Inoltre sono possibili processi la velocità con cui lo specchio si avvicina, c la velocità della luce, ω la frequenza dell’impulso incidente e ω′ quella dell’impulso riflesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] in questo settore fu problematico nella prima metà degli anni Settanta, ma in molte nazioni lo shock petrolifero del gli operatori erano parte del sistema da progettare. Alla luce di incidenti in cui gli operatori avevano provocato problemi o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] prima che in tale campo fosse comunemente attribuito un qualche valore di realtà ai quanti di luce.
I due orientamenti della fisica dei quanti
Negli anni che seguirono la Conferenza Solvay del 1911, il quanto fu impiegato sostanzialmente in due modi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] lo fa desistere da questo proposito. I Nouveaux essais vedranno la luce soltanto nel 1765, in un'edizione a cura di Rudolf Erich è alla corte di Vienna, Sofia muore all'età di 83 anni. Il 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] A. Il trattato spiega poi i principali fenomeni della luce, omettendo tuttavia quello della causa dei colori.
Nella Francia in memoria di lui e del padre); tra i progetti di questi anni vi è quello della costruzione di un planetario, ossia di uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] in analogia con la teoria corpuscolare della trasmissione della luce di Newton. Secondo Mairan, se si concepisce l'aria la teoria della consonanza di Helmholtz, di circa cento anni successiva, sebbene né Estève né Missery sospettassero nulla circa ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...