• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
508 risultati
Tutti i risultati [16114]
Fisica [508]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1622]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Archeologia [996]
Medicina [561]
Cinema [602]

Regolo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regolo 2 Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

Vega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vega Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi "l'aquila cadente"] [ASF] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine 0.14, tipo spettrale A0 [...] e distanza 26 anni-luce. ◆ [FSP] Sonda V. 1 e V. 2: v. Giotto: III 42 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GIOTTO – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega (2)
Mostra Tutti

Achernàr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achernar Achernàr [Der. dell'arabo akhir an-nahr "la foce del fiume", cioè della costellazione di Eridano] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Eridano (α Eridani), di magnitudine [...] 0.6, tipo spettrale B5, declinazione 56° N, ascensione retta 9h 38m, distanza 70 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achernàr (1)
Mostra Tutti

Kochab

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kochab Kochab (o Kokab) 〈kòkab〉 [Der. dell'arabo kaukab "stella", in it. s.f.] [ASF] Nome della stella β della costellazione dell'Orsa Minore (β Ursae Minoris), di declinazione 74° N, ascensione retta [...] 14h 52m, distanza 94 anni-luce, magnitudine 2.2 e tipo spettrale K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – ORSA MINORE – MAGNITUDINE

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

Gemma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemma Gèmma [ASF] Stella principale della costellazione della Corona boreale (α Coronae borealis); è una variabile a eclisse tipo Algol, con magnitudine 2.3÷2.4, declinazione 27° N, ascensione retta [...] 15h 36m, classe spettrale A0 e distanza circa 60 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Kaus Australis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaus Australis Kàus Austràlis [Kaus dall'arabo qaws "arco"; Australis "australe"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione del Sagittario (ε Sagittarii), di declinazione 34° S, ascensione retta [...] 18h 24m, magnitudine 2.0, classe spettrale A, distanza dalla Terra 216 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaus Australis (1)
Mostra Tutti

Enif

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Enif Ènif [Der. dell'arabo anf al-faras "naso del cavallo (Pegaso)"] [ASF] La stella ε della costellazione di Pegaso (ε Pegasi), di magnitudine 2.5, declinazione 10° N, ascensione retta 21h 44m, distanza [...] 160 anni-luce, tipo spettrale K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – PEGASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enif (1)
Mostra Tutti

Merak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merak Merak 〈meràk〉 [Der. dell'arabo maraāqq (addub) "la schiena (dell'orsa)"] [ASF] Stella della Costellazione dell'Orsa Maggiore (β Ursae maioris), di declinazione 56° N, ascensione retta 11h, magnitudine [...] 2.4, tipo spettrale A0, distanza 76 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merak (1)
Mostra Tutti

hubble

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hubble hubble 〈habl〉 [s.m. invar. Der. del cognome di E.P. Hubble] [MTR] [ASF] Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce, cioè pari a 9.460 5 1024 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali