Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] stabile all’aria, che tende a scurirsi per esposizione alla luce e si scioglie negli acidi diluiti, in soluzioni di ioduro di sensibilmente nel ventennio successivo, toccando il massimo all’inizio degli anni 1970 (10.949 t nel 1971), ma prendendo poi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni nel visibile e nell’infrarosso vicino, dette f. elastomeriche.
Impiego e tipologie A partire dagli anni 1960 l’utilizzazione delle f. sintetiche ebbe un notevole ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] , il fenomeno in questione va letto alla luce del principio di effettività della tutela giurisdizionale, Il protocollo ALOHA (nome derivato dal fatto che nacque negli anni Settanta per collegare tra loro vari elaboratori delle isole Hawaii) non ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] di materiale che polimerizza e indurisce per effetto della luce (l. fotopolimere) da cui con processi fotomeccanici si tecnica delle l. nucleari, introdotta all’inizio degli anni 1930 e successivamente raffinata, ha consentito importanti scoperte ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ", con il vantaggio, rispetto ad altri materiali, di non privare gli ambienti della luce esterna, dando anzi a questa una razionale e riposante distribuzione. Trent'anni di studî e di pratica permisero di eliminare iniziali inconvenienti, di modo che ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è passato da valori dell'1‰ del 1700, all'1% e nel 1988 in alcune aree geopolitiche (tab. 1). Negli anni successivi i consumi di acciaio sono variati in più e in meno ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di interesse economico, produttivo e tecnico, mettendo in luce anche una sua fisionomia di tipo socioculturale. Ciò è Venezia e Luna rossa. Nel 1983 il New York Yacht Club, dopo 132 anni di dominio assoluto, ha perso la sfida e da allora la Coppa ha ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] tradizioni gastronomiche del popolo e del contado. In particolare, nei primi anni del 21° sec., la divisione si può leggere in un dibattito terzo millennio necessita di una nuova definizione, anche alla luce dell'abuso del termine che si è fatto nella ...
Leggi Tutto
YOGHOURT (Yoghurt)
Alberico Benedicenti
Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] . La preparazione, che richiede però molta cura e molta pulizia, può farsi anche a domicilio. Lo yoghourt, divenuto alcuni anni fa farmaco di moda, è utile in tutte le forme di autointossicazione intestinali, nelle enterocoliti, nel megacolon, nel ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ‛opera d'arte'; ma in nome di quale criterio? Circa trent'anni fa P. Russo diceva che di fronte al calcolatore la sola cosa che sono presi sul serio e analizzati con precisione e si fa luce una volontà chiara di lottare contro di essi, la soluzione è ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...