Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] costituito da verande o da finestre a metà altezza che danno luce agli ambienti. Questi, spesso numerosi, sono separati da pareti oggi la morale familiare. Gli uomini si sposano a 25-27 anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e compositiva e J.M.W. Turner coglie gli effetti di luce in una visione audace e drammatica.
A parte il poetico realismo F. Händel, che visse e operò in G. per oltre 40 anni. Altri musicisti stranieri che ebbero una posizione dominante a Londra a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di assoluta parità, stringendo un accordo che assicurò quasi 50 anni di pace in Oriente. In questo periodo assunse particolare .Gli scavi della fine del 20° sec. hanno portato alla luce il sito nel quale sorgeva la capitale degli Hyksos, Avaris.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (10,6‰, nel 2009), pur calato negli ultimi anni (negli anni 1990 era mediamente del 13‰). Il saldo migratorio è del , una cronaca familiare», 1985; De lichtjager «Il cacciatore di luce», 1990); H. de Graaf (Aanklacht tegen onbekend «Accusa contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con la Russia una pace che ristabilì lo statu quo. Due anni dopo Gustavo III cadde vittima di una congiura di nobili; il «Danza di streghe», 1974; Stad ai ljus «Città di luce», 1983). P.O. Enquist indaga sul passato sperimentando nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] % nel 2004; la previsione che si possa raggiungere in pochi anni la quota del 90% sembra del tutto credibile, anche se Sud, le voci di M. Scliar, M. Hatoum e si mettono in luce anche molte scrittrici e poetesse, da R. de Queirós a L. Fagundes Telles ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Due dei maggiori autori nati in Belgio si sono spenti alla fine degli anni 1980: M. Yourcenar, la prima scrittrice a essere accolta all’Académie A.V. Janssens, autrice di video e sculture di luce, suono e spazio. Tra gli artisti accolti nelle numerose ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di registi di solida professionalità (P. Noyce, B. Beresford, F. Schepisi e P. Weir) si mise in luce in Australia.
In Italia gli anni 1970 videro i grandi autori del dopoguerra dare ancora salda testimonianza della propria presenza: da V. De Sica (Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , nella maggior parte delle sue opere ha messo in luce i limiti posti allo scrittore da una società strutturata secondo commerciali e industriali ebbe un’eco negli eleganti edifici costruiti negli anni 1880-90 a Johannesburg (A.H. Reid; W.H. Stucke ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre negli anni successivi la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il didattiche, sempre in caratteri etiopici, mentre vengono alla luce scritti di più largo respiro. Al 1974 risale ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...