DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] ben organizzato e l'autore riesce a mettere in luce le contraddizioni sia della dottrina sia dell'azione della a Napoli, nel 1735, egli era già tornato in Abruzzo da tre anni. Il primo contatto con Genovesi fu invece epistolare e non avvenne prima ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] e del medico e scienziato Gabriele Falloppio.
Pochi anni dopo la realizzazione della Porta, il 16 luglio Paris 1899, pp. 129-131; P. Bornia, La Porta Magica di Roma. Studio storico, in Luce e Ombra, 1915, nn. 4-10, pp. 180-187, 229-235, 279-284, 323 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] questo Regno" che nel 1770 il C. disse di aver scritto "negli anni scorsi" (prefaz. a Istoria..., I, p. VIII), perché qui tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di Clemente XIV dato in luce dal R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Eccellenza di G. Rovetta, La maga di G. Romualdi, Effetti di luce di L. D'Ambra, La gibigianna di C. Bertolazzi, Giorgio Dandin , realizzato dalla Film d'arte italiana di Roma; negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Pietro Perego (Milano 1846); e l’anno successivo, quando videro la luce, sempre per Guglielmini, le Fantasie di Pietro Perego.
Le prime Messaggiere torinese di Angelo Brofferio che, anche in anni più tardi, malgrado le ingiurie di cui sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] morte del padre, l’omosessualità, il disagio vissuto in quegli anni; ma Patroni Griffi iniziò a limare uno stile raffinato e crudo si muore, 18815: Anima nera; Archivio storico dell’Istituto Luce (www.archivioluce.com/ archivio/), Si gira. Capri: P. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] di Virginio e di Giovanna Caetani. Seguirono le ristampe di Ciotti negli anni 1604, 1606, 1610, 1614, 1616, 1619, 1627 e, sempre E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del Sant’Uffizio, in Cultura ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] napoletani, inteso a dissuaderle, e di averlo stampato nella sua villa di Fraore. Fu condannato prima in contumacia a dieci anni di carcere (10 febbr. 1824), quindi dal Supremo tribunale di revisione alla pena di morte e al sequestro dei beni (31 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] approccio storico-culturale e letterario inteso a mettere in luce, a seconda dei testi tradotti, in particolare le di Torino, L (1914-15), pp. 189-194; A. Ballini, Cinquant'anni di studi indiani in Italia (1861-1911), in Riv. degli studi orientali, V ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] seconda soluzione, realizzata tra il 1786 e il 1791. Negli ultimi anni di vita il M. collaborò con articoli e tabelle a La Specola Monferrato e delle opere da' medesimi composte, e date alla luce, Asti 1771, ad ind.; A. Ponziglione, Elogio storico di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...