DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] antenati avevano avuto nelle vicende trattate, il D. aveva dedicato anni di ispezioni in loco e di indagini alla preparazione di compilato da una Società di araldisti e genealogisti, che vide la luce a Fermo nel luglio 1873 e vi uscì fino a tutto il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] dei bonzi giapponesi, ecc.
La Scala di vita vide la luce tra l'indifferenza dei letterati contemporanei. Del resto né le opere sue scelte di campo.
Il F. trascorse gli ultimi anni di vita isolato ed estraneo all'ambiente culturale fiorentino, anche ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] , morta l'anno seguente poco dopo aver dato alla luce Caterina Maria, figlia amatissima dal G., poi andata in , ad ind.; G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell'anno 1814, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Arcadia, V. Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" di Lorenzo de' Medici ( . Memorie di famiglia di F. Guicciardini, ma negli stessi anni occorre ricordare la riproposta dei romanzi di E. Cantoni Quasi ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] P. Bargellini e C. Betocchi. Nel 1923 i tre diedero alla luce il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari, un almanacco - all'ariosità che riesce a imprimere alla sua scrittura.
Di nove anni più tardi è La faccia della terra (ibid. 1959), in ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] 120 m sulla cui sommità veniva acceso un fuoco la cui luce veniva concentrata e direzionata grazie a grossi specchi concavi di metallo. l’uomo pratichi l’arte della navigazione da migliaia di anni, il mare resta comunque un ambiente spesso ostile e ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Iohannis Reomaensis, di qualche interesse come fonte per le vicende franche degli anni intorno al 540. Per la seconda la paternità di G. si le varie biografie di Martino); ma è stato messo in luce anche il grande debito che l'opera presenta con i ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] sviluppi delle lettere di Roma si intendono solo alla luce di vasti processi di "assimilazione" di cultura . 15-17; Id., Gli studi di latino negli ultimi cinquant'anni, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Studi in onore di B ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] 1959-60, n. 2, pp. 3-15; Robert Schumann (a 150 anni dalla nascita), ibid., n. 4, pp. 3-14). Anche nell' è occupato da H. von Kleist (Kleist, Torino 1929) che, alla luce del giudizio del M., sfugge alle classificazioni nette: né romantico né classico, ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] sabinesi (Rieti 1869), cui seguirono i Proverbi abruzzesi raccolti e illustrati... (Aquila 1877); due anni dopo, nel 1879, per i tipi del Barbera di Firenze vide la luce il primo dei sei volumi su gli Usi abruzzesi (che dal secondo diventeranno Usi e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...