AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] di esaltazione religiosa e politica. Erano quegli gli anni della suprema espansione ottomana nei Balcani e del ma la consapevolezza del problema gli serve soltanto per mettere in luce i motivi per cui la sua traduzione sarà tanto diversa dall' ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] L. morì a Lucca il 16 maggio 1832.
Negli ultimi anni aveva progettato e avviato la pubblicazione delle sue Opere edite e tra le potenze europee e la rivoluzione di Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II degli inviati a ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] lui maggiore di cinque anni di nome Girolamo. L'azione del romanzo copre un arco di circa due anni, compreso, come si ., se il Valerini annunciava nel 1586 che presto ne sarebbero uscite in luce "molte" inedite (Le bellezze di Verona, p. 84). Ciò non ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] esercizio poetico di un giovane desideroso di porsi in luce, approfittando di un evento che aveva suscitato viva '73: la stessa carica che aveva ricoperto il padre tre anni prima, mentre il fratello Vincenzo aveva da poco terminato quella di ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] che avviene alla luce dei giudizi pronunciati, nell'arco di quasi cinquanta anni, dalle voci più Garibaldi, in Il Tirreno, 21 ott. 1959; All'Ardenza, in Ombra e luce, Imola 1926, pp. 159-162). Sempre pertinente alla sfera degli interessi storici del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] attitudini di commentatore erudito lo spinsero, intorno ai ventidue anni, a cimentarsi con i poeti bucolici latini Calpurnio un gusto dominante anche nella produzione volgare. Solo postume videro la luce nel 1527 a Lione per i tipi di J. Crespini, ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] dopo, il 31 marzo 1841, morirà dando alla luce una bambina. Frattanto uscivano poemetti, drammi e romanzi in Mondes, 15 apr. 1865, pp. 1016 s.; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli, I-III, Napoli 1889-91, ad Indices; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] madre morì dandolo alla luce, ma il M. ebbe comunque la fortuna di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta suoi allievi, e poi in edizione definitiva, nel 1900 (ibid.). Tre anni dopo uscirono le Nuove rime (cit.), e nel 1917 l'ultimo volume ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] primogenita del Sig. Cavalier C.", nata "pochi anni dopo il natale dell'autore poiché egli di diciotto anni la scrisse". Si tratta di un'opera che 'equilibratura ancor classica dello stile tassesco. Alla luce di questa scelta va forse valutata la sua ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] umorista, araldista, genealogista, storico, insegnante, e altro ancora. Cominciò a pubblicare giovanissimo: a diciassette anni dette alla luce un lavoro storico, Notizie storiche del Santuario di Maria Vergine di Gallivaggio, nel contado di Chiavenna ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...