Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in Filologia ispanica presso la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] 2000, premio Alfaguara 2000; trad. it. La meraviglia degli anni imperfetti, 2016); Un millón de luces (2004; trad. llega la luz (2016; trad. it. Lo stupore di una notte di luce, 2016); El amante silencioso (2018; trad. it. 2018); El palacio varado ...
Leggi Tutto
Sevak, Paruyr. – Pseudonimo del poeta armeno Baruyr Rafaeli Ghazarian (n. Chanakhchi, od. Zangakatun, 1924 - Yerevan 1971), voce tra le più rilevanti della poesia armena del Ventesimo secolo. Dopo gli [...] -71). S. ha mosso i primi passi nella scrittura già negli anni Quaranta (del 1942 è la poesia Essere o non essere, e te (1957), L’uomo nel palmo della mano (1962), Sia la luce (1969) e I tuoi conoscenti (1971); molti dei suoi numerosissimi scritti ...
Leggi Tutto
Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] lupo (2010), Un posto sbagliato per morire (2011). In anni più recenti la sua produzione si è arricchita di nuove tematiche : La belva nel labirinto (2017), Polvere d'agosto (2019), Nella luce di un'alba più fredda (2021), Ma cos'è questo nulla? ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Cardiff 1949). Autore di best seller dall'abile costruzione narrativa, ha raggiunto notorietà nel 1978 con Storm Island (La cruna dell'ago), spy story ambientata durante la seconda [...] guerra mondiale. Nel corso degli anni ha saputo sviluppare uno stile fatto di avventura, puntuale it. Fu sera e fu mattina, 2020); Never (2021; trad. it. Per niente al mondo, 2021); The armour of light (2023; trad. it. Le armi della luce, 2023). ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Vologda 1907 - Mosca 1982). Condannato nel 1929 a tre anni di prigione per motivi politici, fu nuovamente arrestato nel 1937 e deportato nei lager staliniani. Liberato nel 1954, si mise [...] in luce come poeta (i suoi versi comparvero dal 1957 in varie riviste e nel 1967 nella raccolta Doroga i sud´ba "La strada e il destino"), ma la sua vera statura di scrittore si rivelò quando cominciarono a circolare nel samizdat i Kolymskie rasskazi ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] , Mais vous êtes fous, che ne ha messo in luce la vocazione a indagare con sguardo lucido e obiettivo nelle storia intima e sofferta di un aborto clandestino nella Francia degli anni Sessanta basata sull'omonimo romanzo autobiografico (2000; trad. it ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Arona, Novara, 1929 - Roma 2022). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia [...] Pretura). Successivamente, G. è stato presidente e amministratore delegato dell’Istituto Luce (1995-2001). Tra le sue opere occorre citare: Avanguardia e sperimentalismo (1964), Vent’anni di impazienza (1965); Vero e falso (1968); La letteratura del ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò [...] gleba; analogo è il procedimento negli altri articoli più famosi, tutti degli anni 1859-60: Tëmnoe carstvo ("Il regno delle tenebre") e Luč sveta v tëmnom carstve ("Un raggio di luce nel regno delle tenebre"), sul teatro di A. N. Ostrovskij, e Kogda ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. La Spezia 1957). Laureato in Economia e commercio presso l'Università di Bologna, ha lavorato per anni come trader petrolifero presso una multinazionale, viaggiando in diversi paesi [...] (2009), La voce del destino (2011, Premio Emilio Salgari 2012), La stella di pietra (2013), Il segno dell’aquila (2015), La luce dell’impero (2017), Il segreto del faraone nero (2018), Stirpe di navigatori (2019), L'ombra di Iside (2020), Il mare dei ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1872 - ivi 1956). Per circa quarant'anni fu critico teatrale del Mercure de France, quindi collaborò alla Nouvelle revue française e alle Nouvelles littéraires. Ammiratore di [...] con R. Mallet, che lo resero famoso, e il Journal littéraire, del quale pubblicò qualche frammento, ma che poi è venuto alla luce in edizione integrale (19 voll., 1954-66). In collab. con A. Van Bever compilò la celebre antologia Poètes d'aujourd'hui ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...