FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] trattava di un recupero di breve durata.
Nei quattro anni successivi ci si scontra con il completo silenzio dei documenti 249, 440-446 (da integrare e se occorre rettificare alla luce dei dati emersi dal carteggio vasariano nell'edizione del Frey); G ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] scuola cassinese, ma anche per far più piena luce circa l'identità dell'"Hildericus magister eruditissimus vir". 1, quale nota di possesso, l'ex libris di Montecassino dei primi anni del sec. XVI, contiene anche alle pp. finali 215 s. la ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] pittorico, da lui diretto; sulla Lombardia videro la luce più di cento appendici, oltre a vari testi narrativi XVI (1993), 1, pp. 11-205 (con bibliografia); A. Benini, G. cent'anni dopo. Per la biografia di A. G., Lecco s.d. [ma 1993]; L'operosa ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di poca importanza, sono le notizie che abbiamo del C. negli anni successivi: in una lettera del 17 ag. 1516, ad Andrea troppi versi del C. è edito: durante la sua vita videro la luce solo alcuni epigrammi nei Coryciana (Romae 1524, c. Ii; l'autografo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] conflitti con la famiglia, dal momento che per molti anni l'unico suo provento stabile fu l'assegno mensile Antologia, 1° febbr. 1891, p. 580).
Avevano intanto visto la luce alcuni dei testi capitali dell'I. narratore, dal Mastr'Impicca. Fiaba (ibid ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Ghidetti, Roma 1983), scritte in polemica con Prezzolini. In questa luce vanno visti anche Qualche poesia (Milano 1962) e Con Claudel (ibid morale, l'impegno artistico dello J. si consumò negli anni 1909-17, periodo in cui si realizzò, nell'ambito ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...]
Tale spirito animò la rivista Russia, che vide la luce nel 1920, fu edita, non senza difficoltà, fino eroe, in Ricerche slavistiche, VIII (1960), pp. 274-276; R. Picchio, Quarant'anni di slavistica italiana nell'opera di E. L. e G. Maver, in Studi ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di lettere, ma la corrispondenza mette in luce anche risvolti più intimi, come le galanterie amorose 'età delle riforme, in Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla Reggenza agli anni rivoluzionari, a cura di F. Diaz - L. Mascilli Migliorini - C. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 1532, più volte ripresa anche da altri stampatori negli anni successivi: sua è la tavola di Notazioni, che, volumi", di cui questo sarebbe "l'ultimo a nascere et il primo alla luce posto" (c. 1r). Le Historie furono ristampate più volte a Venezia: ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] dell'agguato: ciò appare molto improbabile proprio alla luce dei suoi rapporti con i Gonzaga. Vespasiano rimase - tra cui il figlio Giovanni Antonio -, alla cui composizione lavorò negli ultimi anni di vita.
Il G. si spense a Pavia il 6 dic. 1593 e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...