MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] della moglie e da "Francesco mio fratello carnale d'età d'anni 70 infermo e povero". In questo documento manca comunque ogni fuori d'Italia. Questo giudizio potrebbe mettere in nuova luce la storia della fortuna di Boccaccio in Catalogna, il ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] priore di S. Procolo a Bologna, città in cui visse per alcuni anni. Qui, divenuto socio dell'Accademia degli Indomiti, ebbe frequenti scambi con che le opere pubblicate sotto pseudonimo potessero vedere la luce a Venezia in un'unica edizione. Ma la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] . non subì tuttavia ulteriori fastidi; allorché due anni dopo stampò le Poesie politiche del Prati su 'importantissimo Trivulziano 1080. L'edizione progettata non vide però mai la luce, e il materiale raccolto fu dal C. stesso offerto allo studioso ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] d'Aspera -, dove fu più volte ospitato G. P. Lucini, negli ultimi anni di vita, e che, anche dopo la morte di questo, continuò ad essere 1932), biografia critica dello scultore milanese; Per la luce degli oscuri (Milano 1933), una raccolta di articoli ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, per gli anni ginnasiali fu mandato in Spagna presso le scuole dell’Ordine, Sigismondo Campeggi anconitano, Enormità inaudite nuovamente uscite in luce contro il decoro dell’Apostolica Sede Romana..., Francoforte ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] del Pastor Fido del Guarini, che aveva composto alcuni anni prima destinandola alla recitazione con l'amica contessa Maria Manchetti in cui il mistero della concezione si celebra nel fenomeno della luce zodiacale, e un altro in cui mette in campo la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] alquanto esterno del "poeta maledetto" e metterne in luce le più autentiche qualità di innovatore. Lo stesso rigorismo della vera libertà" (cfr. prefaz. a In memoriam).
Negli ultimi anni, in vista di un romanzo al quale pensava come coronamento della ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] , per una grave malattia della madre, e nei due anni che vi trascorse non cessò dall'inviare recensioni e racconti alla : ora la funzione dello scrittore non era più interpretata alla luce del positivismo, ma di un idealismo cristiano; e del resto ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] per cui s'era guadagnata una modesta fama provinciale.
Per lunghi anni la vita del B. trascorse quieta nella città natia: dopo aver non aveva tardato a brillare d'una sua modesta luce nel provinciale ambiente culturale ravennate, entrando con lode ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro Francesco
Pietro Messina
Nacque a Lucignano (Siena) il 19 apr. 1661 da Pietro e da Margherita Capea.
La famiglia era originaria di Siena, dove ebbe accesso ai primi gradi di nobiltà. Il [...] essere infondate perché lo stesso L. A. Muratori, vari anni più tardi, così scriveva a uno di essi: "Il Dini era un ciarlatano, nulla vagliono le dicerie ch'egli diede alla luce" (a F. Camerini del 4 apr. 1733, in Epistolario, p. 3119 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...